
BIM programs
Questions and discussion about BIM programs
156 topics in this forum
-
- 1 follower
- 1 reply
- 71 views
Buonasera, mi chiamo Enrico e da pochissimo tempo utilizzo Archicad. Da qualche giorno sto rilevando casa di un amico il qualche mi ha chiesto un planimetria per posizionare i nuovi mobili che ha acquistato. Dopo aver fatto le misurazioni e restituito il tutto graficamente alla scala opportuna, mi dice il mio amico, che una volta stampato il file alla scala dovuta ovvero 1:50 le misure non corrispondevano, ovvero, misurando con il righello un muro di 4,78m invece di misurare 9,56cm veniva fuori un numero pari a 8,52cm. Qualcuno sa spiegarmi il perchè e come risolvere il problema? grazie
Last reply by Manuel84, -
- 1 follower
- 2 replies
- 68 views
Buongiorno, dopo aver creato tracciati e profili di una strada ho iniziato ad applicare la verifica normativa del country kit italia, solo che quando utilizzo "l'allargamento in curva" mi traccia i cigli della strada in maniera errata (come si vede in figura), infatti crea delle forme strane. C'è da dire che intorno alla progressiva 100 (prima curva) mi spunta velocità di progetto 0 km/h, inoltre sempre nella prima curva mi spunta "errore calcolo di velocità" perchè il raggio è inferiore alla normativa (r=25 < r=45). In ogni caso sia nella prima che nella seconda curva i cigli in verde sono sbagliati. Come posso fare per risolvere questo problema? Graz…
Last reply by Daniele V, -
- 2 followers
- 3 replies
- 421 views
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo qui, solitamente provo ad arrangiarmi in qualche modo leggendo nel forum ma sono in crisi perché non ho trovato nulla a riguardo. Sto provando a modellare il divano Mantilla di Kazuhide Takahama e il programma più adatto mi sembra sia Marvelous Designer per questa tipologia di prodotto visto che devo semplicemente fare una "coperta". Sono alle prime armi con questo programma ma guardando qua e la sono arrivato a una definizione che potrebbe anche andare bene. Sto cercando però di far sì che quella sorta di "coperta" che riveste il divano si incastri tra la seduta, i braccioli e lo schienale (come nell'immagine allegata)…
Last reply by Giulia90, -
- 1 follower
- 6 replies
- 152 views
Salve, sto cercando di modellare un corridoio stradale su revit avendo a disposizione le coordinate dei punti, esportate da civil 3d su un foglio excel, e la sezione caricata su revit come famiglia. Ho scaricato il pacchetto dynamo BIM4Struc.BridgeDesign e seguito la guida https://revitbeyondbim.wordpress.com/2016/08/24/concrete-bridge-design-workflow/ ma lo script dynamo non compila dandomi gli errori riportati nell'immagine
Last reply by sebc, -
- 3 followers
- 2 replies
- 109 views
Buonasera, sono nuovo nel gruppo e nuovo nel mondo vray. Ho una domanda per voi. Vray per revit supporta le schede video AMD? (ho una amd rx 5700 xt). Perchè ho visto che nel pannello dei settaggi di vray non posso abilitarla, quindi ho la netta sensazione che la mia scheda video non vada bene. Grazie a tutti.
Last reply by Manuel84, -
- 1 follower
- 1 reply
- 104 views
Buonasera a tutti, sto tentando di caricare un file IFC in dialuxevo 9.1 una volta eseguita l'importazione (in cui non mi permette di selezionare nell'elenco di elementi della geometria i muri...sebbene me li visualizzi poi nel modello 3d!) inserisco una sorgente di luce artificiale ma dopo aver "lanciato" la simulazione: mi segnala un errore inerente la sorgente artificiale di cui però mi mostra le isolinee reltive all'illuminamento senza permettermi di valutare costi, consumi e LENI!! (potete visionare tutto nel jpg allegato...) Qualcuno di voi può aiutarmi a risolvere questa problematica che a questo punto credo sia legata al file IFC?! Ve…
Last reply by Tristan, -
- 1 follower
- 6 replies
- 204 views
Buonasera uso Revit 2018, in fase di render lavora al 100% con la CPU vorrei lavorasse con la GPU (gtx 1060 armour) qualcuno saprebbe aiutarmi o consigliarmi? grazie
Last reply by Ivan Ciampi, -
- 6 followers
- 50 replies
- 2.2k views
Il nuovo Edificius BIM 3 tante nuove funzioni e tecnologie implementate con la nuova release: Nuovo HBIM (Heritage BIM) (disponibile fine 2020) Gestione di stratigrafie (disponibile inizio 2021) Nuove funzioni MEP per impianti elettrici (disponibile da subito) Real-Time Ray Tracing (RTX) (disponibile da subito) Nuvola di Punti (disponibile fine 2020) Integrazione con Rhino-Grasshopper® (disponibile da subito) Importazione di file Revit (disponibile inizio 2021) Gestione di texture di materiali in 3D e in Real-Time (disponibile da subito) Nuova interfaccia e nuova user experience per la gestione e la personalizzazione d…
Last reply by John, -
- 1 follower
- 4 replies
- 239 views
Ri-ciao a tutti...ho una perplessità riguardo un comando di revit. In allegato avete la vista di base che racchiude il mio problema. Ho un modello 3D con tutti gli elementi che voglio solo "mostrare" in semitrasparenza e mezzitoni, ma i pilastri sono a toni pieni e completamente opachi. Utilizzando lo strumento di sostituzione grafica nella vista ho cercato di farli diventare rossi, in modo da far spiccare in questa schermata le strutture, mi trovo a veder necessario questo metodo di visualizzazione per affrontare insieme all'impresa il comportamento che alcuni elementi strutturali avranno rispetto ad alcuni elementi architettonici. Nonostante lo…
Last reply by Mario Stringaro, -
- 4 followers
- 18 replies
- 4.6k views
Ciao a tutti, qualcuno ha mai seguto un corso in aula di Revit? googolando ho trovate alcune soluzioni, tra cui A-sapiens, che sulla carta, per costo e offerta, sembra essere interessante. Qualcuno li conosce? Vorrei avere un parere prima di perder tempo e soldi, ma online non si trovano giudizi in merito. Grazie.
Last reply by 8Morex4, -
- 2 followers
- 1 reply
- 118 views
Buongiorno a tutti, non riesco a collegare il condotto alla griglia di aerazione. Mi compare il messaggio "nessuna soluzione di instradamento automatico trovata" Qualche idea? Grazie mille g.
Last reply by GPZ, -
- 3 followers
- 5 replies
- 1.3k views
Buongiorno a tutti. Mi piacerebbe avere un confronto con voi sui diversi sistemi (se ce ne sono) di gestione delle ri-tinteggiature. Relativamente ad un ristrutturazione, mi sono ritrovato con una serie di piccoli fabbricati originariamente di colore giallo. Alcuni muri sono stati demoliti e sostituiti, altri ricoperti dal cappotto e altri ancora hanno subito la sola sostituzione dell'intonaco. E fin qui la gestione materiali/colori finiture èstata di natura ordinaria. Altri muri però stati solo ri-tinteggiati e l'esigenza in questo caso era la sola rappresentazione grafica a colori. Non avendo molto tempo per risolvere ho usato la gestione della stratigrafia dei mu…
Last reply by ferruccio della schiava, -
- 3 followers
- 34 replies
- 1.3k views
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio: devo iniziare a fare rendering di abitazioni(interni ed esterni) per un agenzia immobiliare; qualche anno fa utilizzavo 3d studio e vray... ma ora ho visto che ci sono programmi più veloci per fare rendering, cosa mi consigliate? revit potrebbe essere un buon compromesso? ho provato pcon planner & edificius, ma sono abbastanza limitati se vuoi fare un render bello da presentare al cliente. consigli? grazie mille stefy
Last reply by Marcello Pattarin, -
- 1 follower
- 0 replies
- 126 views
Ciao a tutti, domandone: esiste un modo in archicad per "vincolare" gli elementi tra loro? (non me ne vogliano gli utenti archicad: in revit costruirei un "VINCOLO" vero e proprio con lo strumento lucchetto nella relativa quota). In archicad, magari 24, esiste qualcosa di simile? Esempio: faccio un controsoffitto con gli strumenti solaio e muro mettendoli poi anche nella classificazione giusta (dalle proprietà: controsoffitto etc etc) con una nicchia per il led distante dai muri perimetrali 20 cm. Sposto un muro distanziandolo di 50 cm. Perchè la nicchia non mi segue lo spostamento del muro ma mi si allarga diventando di 50+20= 70 cm? …
Last reply by dadequani, -
- 3 followers
- 5 replies
- 551 views
Un gruppo di studi di architettura critica il costo e il mancato sviluppo di Revit... Autodesk non ci ha messo molto a rispondere https://letters-to-autodesk.com/ https://adsknews.autodesk.com/views/reply-to-open-letter-on-revit
Last reply by ferruccio della schiava, -
- 2 replies
- 752 views
Mi è scomparsa la finestra "impostazioni foto rendering" nel programma Archicad 22. Il comando si trova: documento --> rappresentazioni creative --> impostazioni foto rendering. Qualcuno mi può aiutare😭
Last reply by Angela Masuccio, -
- 1 follower
- 1 reply
- 309 views
Salve a tutti, sto riscontrando molteplici problemi con archicad e volevo sapere se ad altri fosse successo qualcosa di simile. Il programma si avvia correttamente ma all'apertura della scheda per avviare un nuovo progetto o sfogliare tra i vecchi progetti, il sistema si blocca ed il cursore indica la rotella di attesa per molto tempo. Pensando fosse un problema della nuova versione, ho provveduto a riscaricare ARCHICAD 22, ma il programma si chiude automaticamente dopo la finestra di avvio. Ho provato più volte a rinstallare entrambi i programmi e ho provato anche ARCHICAD 23 nella versione in lingua inglese, ma il problema sussiste. Ho pulito per…
Last reply by Federico Fermat Lenarduzzi, -
- 4 followers
- 12 replies
- 701 views
Dai...bello il titolo, vero? Mi sono sempre interessato alle evoluzioni degli strumenti di presentazione grafica, in generale. Affermazione un po' ovvia per un'appartenente a questo forum da....beh da parecchio 😉. Ultimamente seguo affascinato le infinite potenzialità dei software di visualizzazione in real time (VR e AR comprese). Il mercato da un po' offre parecchie scelte tra le quali è difficile decidere, se non provandole prima tutte e come sapete non è possibile o di difficile realizzazione. Da utente di Revit di vecchia data ho sviluppato una spiccata avversione per i prodotti che costringono ad esportare sia in IFC che in FBX o altri formati. Lo str…
Last reply by ferruccio della schiava, -
- 2 replies
- 221 views
Ciao a tutti! Per lavoro in ufficio usiamo questo applicativo di microstation che crea a volte discreti problemi di gestione sia per modellazione che rendering, qualcuno lo conosce o lo usa? Cercando su web trovo pochissime opinioni e sembra quasi lo usino pochissimi in Italia...
Last reply by xforte, -
- 4 followers
- 7 replies
- 1.8k views
Buongiorno, Vi anticipo che è da poco che mi sono avvicinato a Revit, piu precisamente a Revit2018. Ho un problema che mi affligge da giorni che può sembrare banale ma non riesco a trovare la soluzione in alcun forum. Ho nascosto in una vista 3D un tetto e dei tramezzi sottostanti. Ora non riesco piu a renderli visibili in quanto anche se utilizzo la vista nascosta, vedo il tetto soprastante e non riesco a selezionare i tramezzi sottostanti. Esiste un comando "visualizza tutti gli elementi nascosti"? ho provato per categoria ma non funziona in quanto (penso) di averli nascosti singolarmente. grazie mille davvero!
Last reply by Geom Tupputi, -
- 1 follower
- 3 replies
- 824 views
Buon Natale a tutti in ritardo! Sto sempre cercando di modellare la mia chiesetta gotica per la tesi con l'aiuto della mia nuvola di punti e mi sono imbattuto nell'ennesimo problema. Avevo ancora usato a livello base Revit ma non per modellare oggetti strani come può esserlo una volta nervata. Ho cercato un po' nei forum e ho visto che molti si sono rapportati al problema creando un componente in place, IL MALE per molti utenti, però essendo la volta unica e con geometrie non "analitiche" (cerchi perfetti, etc.) ho pensato che non avesse molto senso rendere la volta parametrica. Così ho creato un modello in place di solaio alto 3,5m e gli ho sottratto la volta a botte…
Last reply by gio78, -
- 4 followers
- 10 replies
- 6k views
E' da pochi giorni che utilizzo Revit 2018, e sto cercando di muovere i primi passi. Ho costruito il mio telaio strutturale senza particolari difficoltà, ed a questo punto vorrei inserire tamponature e sistemi di facciate per rendere il mio "cubo" un pò meno obbrobrioso. Sono andato nel sito bimobject e andando a scaricare questo tipo di famiglie mi fa scaricare un file rvt. All'interno di questo file c'è un vero e proprio progetto con viste e quant'altro della famiglia che volevo importare. Io sapevo che dovevo andare su carica famiglia ed il gioco era fatto, con i file rvt evidentemente no. Ho anche trovato gli rvt e stessa cosa.Ho cercato in lungo ed in largo ma non ri…
Last reply by Cencio, -
- 2 followers
- 14 replies
- 1k views
ciao a tutti, mi trovo costretto a chiedervi aiuto su un problema che non riesco a risolvere da solo. nel mio revit 2018 mancano alcune famiglie come le tamponature in laterizio e i solai in laterocemento. ho provato a seguire le indicazione sul sito dell'autodesk scaricando degli .exe ma niente, poi ho provato dal pannello di controllo con ripristina/correggi, nulla! dove sbaglio? eppure ho notato che se apro un template .rte scaricato in quel caso sono presenti le famiglie! sucsate ma sono agli inizi e soffro il passaggio cad-revit 😞 grazie.
Last reply by Cencio, -
- 3 followers
- 17 replies
- 1.1k views
Salve. Desideravo sapere come posso realizzare in 3d con archicad una casa come quella in figura . La semisfera l'ho realizzata come Shell , però non mi fa inserire porte e finestre . Sapete come e se è possibile farlo con archicad ? . Grazie a tutti anticipatamente.
Last reply by Federico Fermat Lenarduzzi, -
- 1 follower
- 3 replies
- 989 views
Buongiorno, Ho un quesito riguardo alla creazione di un cartiglio tipo da utilizzare in Azienda come modello. In verità lo ho già preparato e funziona correttamente quando viene caricato in un progetto, tuttavia il cartiglio deve essere necessariamente bilingue. Per la parte di testi ovviamente non è un problema, tuttavia non riesco a implementare il titolo della tavola con testo etichetta. Mi spiego meglio: Dovrei avere due testi etichetta del titolo della tavola, uno in italiano e uno in tedesco. Le domande sono le seguenti: è possibile? e se si come posso affrontare il problema? Grazie, cordiali saluti
Last reply by ferruccio della schiava,
-
Recently Browsing 0 members
No registered users viewing this page.