Revit e Programmi BIM
Discussioni e domande su programmi BIM
158 discussioni in questo forum
-
- 2 followers
- 4 risposte
- 649 visualizzazioni
Ciao a tutti, mi sto cimentando nella modellazione di corpi illuminanti custom in Revit da poter importare in Dialuxevo. Riesco a gestire bene la parte di modellazione e l'assegnazione del file IES in Revit, quando però procedo con l'esportazione in formato .sat per proseguire con l'importazione in Dialux riscontro queste problematiche e spero che qualcuno di voi possa darmi indicazioni su possibili soluzioni...ve ne sarei grata!!! 1. Non viene esportato il file fotometrico IES ma solo la geometria, io invece vorrei che geometria e file IES fossero vincolati nell'esportazione così da poterli inserire e gestire in Dialux come un unico oggetto 2. Non …
Last reply by giobuttu, -
- 2 followers
- 4 risposte
- 1.1k visualizzazioni
Salve. Vorrei poter modificare le caratteristiche delle mie quote su Revit con la quota al centro su quale parametro devo intervenire. La quota rossa è quella a cui voglio ambire. .
Last reply by Tristan, -
- 2 followers
- 5 risposte
- 402 visualizzazioni
Ciao a tutti, per professione (architetto) mi trovo a dover usare file BIM creati da svariate aziende. Trovo alcuni file molto ben fatti, altri meno. Mi chiedevo se fossi solo io ad infastidirmi quando le informazioni su alcuni file BIM sono troppe e quando sono praticamente assenti. Possibile non esista uno standard a riguardo? Giusto per curiositá, per voi quali sono le informazioni essenziali in un file BIM? Quali invece sono inutili? Grazie anticipatamente per le risposte, sono davvero curiosa 🙂
Last reply by Giovanni Barbagallo, -
- 2 risposte
- 282 visualizzazioni
Buongiorno, sto cercando di imparare qualcosa in più riguardo all'applicazione di texture e materiali sui miei modelli 3d. Di base come programmi per la modellazione uso Rhino e Inventor, mentre per la loro renderizzazione uso Keyshot 11. A prescindere da tutto ci sono programmi di gestione delle mesh e delle texture più efficienti e intuitivi? Perchè lavorando con mesh derivanti da scannerizzazioni vorrei poter dividere le parti del soggetto scannerizzato in maniera precisa e in seguito applicare le texture e/o i materiali adeguatamente. Inoltre lavorando con diversi programmi sullo stesso file ho riscontrato tipologie di texture differenti per mappatura, ma no…
Last reply by Lorenzo, -
- 2 followers
- 3 risposte
- 2.9k visualizzazioni
Quote Allineate OBLIQUE e DIAGONALI. E' risaputo che quotare in diagonale in Revit non è un operazione veloce. Talvolta frustrati dai troppi "tab" si abbandona il metodo corretto e si ricorre a sistemi che si avvicinano più al CAD che al BIM. Per risolvere al meglio occorre creare una famiglia che possa assolvere a questo compito. La soluzione proposta non sarà propriamente BIM, trattandosi di un'annotazione generica e non collegandosi agli oggetti modellati, spostandoli non li segue ma funziona e fa quello che deve. Ovvero fornire un'indicazione grafica della distanza quotata ed un risultato numerico corretto. Durante un corso di Revit Famiglie insieme ai corsisti…
Last reply by Giovanni Barbagallo, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 1k visualizzazioni
Ciao ragazzi!! Io sono Eric, Architetto e designer di Milano. Arrivo dal mondo degli interni, ristrutturazioni di case e tanti tanti locali ( e anche design del prodotto). I Locali- scenografie mi hanno sempre richiesto una modellazione abbastaza strong che solo rhinoceros e Cinema4D potevano darmi (per renderizzare invece Vray sia per rh sia per C4D … ma questi è 1 altro discorso). Arrivo al punto, da poco ho abbandonato il mondo studi di architettura/design e mi sto approcciato all’attivitá di freelance con l’intenzione di aprirmi, in un futuro, un piccolo studietto. Collaborando con altri architetti, ho costatato che tanti utilizzano BIM, archic…
Last reply by emilierollandin, -
- 0 risposte
- 689 visualizzazioni
Buongiorno. Sto provando tutte le strade e i migliori forum per cercare di risolvere il problema delle travi UPN in Revit Italiano. Per "risolvere il problema" intendo avere una famiglia di Elementi strutturali - Travi con i profili UPN senza doverla creare. I francesi e i tedeschi ce l'hanno, in Italia la famiglia dei profili UPN è catalogata come Elementi di dettaglio. Quindi sembrerebbe facile risolvere il problema: basta caricare una famiglia Elementi strutturali - Travi UPN di diversa nazionalità e via. Ma quando lo faccio, i parametri non vengono riconosciuti (per Revit italiano il paramentro Hauteur francese non è il parametr…
Last reply by s Ballo, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 264 visualizzazioni
Buongiorno ragazzi, Durante il lavoro mi è capitato più volte di fermarmi a pensare se c'era una soluzione più veloce per il problema che avevo in quel momento e grazie al BIM questo metodo mi aiuta molto a ottimizzare il lavoro, e risparmiare parecchie ore di tempo. Ma arrivo al punto, una delle cose che sicuramente occupa buona parte del tempo in ufficio è sicuramente il disegno degli elaborati utili per la presentazione della variante in corso d'opera di un edificio. In questo senso il filtro ristrutturazione in ARCHICAD è di aiuto, ma ci sono ancora delle cose che non ho ben chiare. Arriviamo così al mio problema. Nel momento in cui ho la demolizione total…
Last reply by Filippo Pilati, -
- 2 followers
- 6 risposte
- 669 visualizzazioni
Buongiorno a tutti i revitters ma soprattutto ai bimmers. Ho conosciuto un ricercatore indipendente, Andrea Tiveron, durante la ricerca di personaggi da intervistare. Di lui sapevo poco quando ho acquistato il suo libro: e-BIM - La metodologia della modellazione informativa in una economia "a risultato", ma avevo, già dalle prime pagine, intuito di avere a che fare con una persona fuori dagli schemi. E' certamente un visionario, non sempre si è d'accordo con ciò che espone ma ha l'indubbia capacità di far riflettere e mettere in dubbio alcuni assunti, soprattutto nel mondo BIM dove l'informazione su cos'è e a cosa serve o a cosa doveva servire è, a volte confusa per n…
Last reply by ferruccio della schiava, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 2k visualizzazioni
Dopo l'ennesima rottura di bolas dietro alle paturnie del progettista di turno, oggi ho chiuso la cartella del lavoro in corso e mi sono detto: - "mo a questa cosa devo trovare una soluzione", magari non perfetta ma almeno deve andare nella direzione giusta. Sto parlando di quel comando un po' CAD e retrò, che trovate nel menù Annota, sezione Dettaglio: Isolamento. Non so quante volte mi sono ritrovato a spostare la "serpentina" e fossero anche due...una è di troppo! Per quanto mi riguarda e in mancanza di meglio ho risolto così...seguite il LINK e in fondo al testo dell'articolo che ho scritto, troverete in download il file *.rvt con la mia soluzione. Gra…
Last reply by andreaw, -
- 1 follower
- 19 risposte
- 960 visualizzazioni
Ciao a tutti! Ho importato una pianta realizzata in Archicad in Photoshop, l'ho modificata ed ho creato la pianta finale in formato A3. Ho provato a stampare direttamente da Photoshop, da pdf e da png ma la qualità di stampa è sempre bassa ed i contorni non sono ben definiti. Allego qui il file png. Non riesco ad allegare il file psd. potete scaricarlo qui: https://we.tl/t-7LgYbQnQoX Come posso migliorare la qualità? Grazie mille
Last reply by glg, -
- 5 risposte
- 559 visualizzazioni
Un saluto a tutti, è il mio primo post. In Revit ho creato dei muri, pavimenti e tetti in X-lam. Il pannello X-lam è un materiale da costruzione in legno massiccio dalla struttura multistrato, quindi in Revit ho ricreato le stesse stratigrafie con lo stesso materiale. Per rendere evidente lo spessore dei vari pannelli ho creato uno stile di visualizzazione attraverso i filtri. I problemi nascono quando cerco di fare una visualizzazione "realistica". Nell'immagine in basso ci sono due muri in cui uno, sullo spessore, invece di apparire con l'immagine "legno" che ho scelto ha un effetto grigio che non voglio. …
Last reply by Samueltirol, -
- 14 risposte
- 631 visualizzazioni
Ciao a tutti! Sono una studentessa universitaria di architettura. Sto cercando un computer portatile da utilizzare con programmi cad 2D e 3D, programmi di grafica Adobe e programmi di rendering e BIM. Che computer mi consigliate? La scelta per ora è su questi due modelli: MSI Stealth: https://www.mediaworld.it/product/p-148341/msi-stealth-15m-a11uek-043it?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=8.Shopping_Smart_Console&utm_term=&ds_rl=1250284&ds_rl=1250284&gclid=CjwKCAjwvMqDBhB8EiwA2iSmPJ32aPyrtGEX47_Qp8XRN7EkteRcPE1xTlUDIVT8QOYHnvO59tWQOhoCIJgQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds Dell Precision 3551: -…
Last reply by Sofia1234, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 415 visualizzazioni
Buongiorno a tutti, non riesco a collegare il condotto alla griglia di aerazione. Mi compare il messaggio "nessuna soluzione di instradamento automatico trovata" Qualche idea? Grazie mille g.
Last reply by GPZ, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1.7k visualizzazioni
Buongiorno a tutti. Mi piacerebbe avere un confronto con voi sui diversi sistemi (se ce ne sono) di gestione delle ri-tinteggiature. Relativamente ad un ristrutturazione, mi sono ritrovato con una serie di piccoli fabbricati originariamente di colore giallo. Alcuni muri sono stati demoliti e sostituiti, altri ricoperti dal cappotto e altri ancora hanno subito la sola sostituzione dell'intonaco. E fin qui la gestione materiali/colori finiture èstata di natura ordinaria. Altri muri però stati solo ri-tinteggiati e l'esigenza in questo caso era la sola rappresentazione grafica a colori. Non avendo molto tempo per risolvere ho usato la gestione della stratigrafia dei mu…
Last reply by ferruccio della schiava, -
- 2 followers
- 34 risposte
- 2k visualizzazioni
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio: devo iniziare a fare rendering di abitazioni(interni ed esterni) per un agenzia immobiliare; qualche anno fa utilizzavo 3d studio e vray... ma ora ho visto che ci sono programmi più veloci per fare rendering, cosa mi consigliate? revit potrebbe essere un buon compromesso? ho provato pcon planner & edificius, ma sono abbastanza limitati se vuoi fare un render bello da presentare al cliente. consigli? grazie mille stefy
Last reply by Marcello Pattarin, -
- 0 risposte
- 327 visualizzazioni
Ciao a tutti, domandone: esiste un modo in archicad per "vincolare" gli elementi tra loro? (non me ne vogliano gli utenti archicad: in revit costruirei un "VINCOLO" vero e proprio con lo strumento lucchetto nella relativa quota). In archicad, magari 24, esiste qualcosa di simile? Esempio: faccio un controsoffitto con gli strumenti solaio e muro mettendoli poi anche nella classificazione giusta (dalle proprietà: controsoffitto etc etc) con una nicchia per il led distante dai muri perimetrali 20 cm. Sposto un muro distanziandolo di 50 cm. Perchè la nicchia non mi segue lo spostamento del muro ma mi si allarga diventando di 50+20= 70 cm? …
Last reply by dadequani, -
- 2 followers
- 5 risposte
- 839 visualizzazioni
Un gruppo di studi di architettura critica il costo e il mancato sviluppo di Revit... Autodesk non ci ha messo molto a rispondere https://letters-to-autodesk.com/ https://adsknews.autodesk.com/views/reply-to-open-letter-on-revit
Last reply by ferruccio della schiava, -
- 2 risposte
- 989 visualizzazioni
Mi è scomparsa la finestra "impostazioni foto rendering" nel programma Archicad 22. Il comando si trova: documento --> rappresentazioni creative --> impostazioni foto rendering. Qualcuno mi può aiutare?
Last reply by Angela Masuccio, -
- 1 risposta
- 490 visualizzazioni
Salve a tutti, sto riscontrando molteplici problemi con archicad e volevo sapere se ad altri fosse successo qualcosa di simile. Il programma si avvia correttamente ma all'apertura della scheda per avviare un nuovo progetto o sfogliare tra i vecchi progetti, il sistema si blocca ed il cursore indica la rotella di attesa per molto tempo. Pensando fosse un problema della nuova versione, ho provveduto a riscaricare ARCHICAD 22, ma il programma si chiude automaticamente dopo la finestra di avvio. Ho provato più volte a rinstallare entrambi i programmi e ho provato anche ARCHICAD 23 nella versione in lingua inglese, ma il problema sussiste. Ho pulito per…
Last reply by Federico Fermat Lenarduzzi, -
- 4 followers
- 12 risposte
- 1.4k visualizzazioni
Dai...bello il titolo, vero? Mi sono sempre interessato alle evoluzioni degli strumenti di presentazione grafica, in generale. Affermazione un po' ovvia per un'appartenente a questo forum da....beh da parecchio ?. Ultimamente seguo affascinato le infinite potenzialità dei software di visualizzazione in real time (VR e AR comprese). Il mercato da un po' offre parecchie scelte tra le quali è difficile decidere, se non provandole prima tutte e come sapete non è possibile o di difficile realizzazione. Da utente di Revit di vecchia data ho sviluppato una spiccata avversione per i prodotti che costringono ad esportare sia in IFC che in FBX o altri formati. Lo str…
Last reply by ferruccio della schiava, -
- 2 risposte
- 377 visualizzazioni
Ciao a tutti! Per lavoro in ufficio usiamo questo applicativo di microstation che crea a volte discreti problemi di gestione sia per modellazione che rendering, qualcuno lo conosce o lo usa? Cercando su web trovo pochissime opinioni e sembra quasi lo usino pochissimi in Italia...
Last reply by xforte, -
- 3 followers
- 7 risposte
- 2.5k visualizzazioni
Buongiorno, Vi anticipo che è da poco che mi sono avvicinato a Revit, piu precisamente a Revit2018. Ho un problema che mi affligge da giorni che può sembrare banale ma non riesco a trovare la soluzione in alcun forum. Ho nascosto in una vista 3D un tetto e dei tramezzi sottostanti. Ora non riesco piu a renderli visibili in quanto anche se utilizzo la vista nascosta, vedo il tetto soprastante e non riesco a selezionare i tramezzi sottostanti. Esiste un comando "visualizza tutti gli elementi nascosti"? ho provato per categoria ma non funziona in quanto (penso) di averli nascosti singolarmente. grazie mille davvero!
Last reply by Geom Tupputi, -
- 3 risposte
- 1.1k visualizzazioni
Buon Natale a tutti in ritardo! Sto sempre cercando di modellare la mia chiesetta gotica per la tesi con l'aiuto della mia nuvola di punti e mi sono imbattuto nell'ennesimo problema. Avevo ancora usato a livello base Revit ma non per modellare oggetti strani come può esserlo una volta nervata. Ho cercato un po' nei forum e ho visto che molti si sono rapportati al problema creando un componente in place, IL MALE per molti utenti, però essendo la volta unica e con geometrie non "analitiche" (cerchi perfetti, etc.) ho pensato che non avesse molto senso rendere la volta parametrica. Così ho creato un modello in place di solaio alto 3,5m e gli ho sottratto la volta a botte…
Last reply by gio78, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 6.2k visualizzazioni
E' da pochi giorni che utilizzo Revit 2018, e sto cercando di muovere i primi passi. Ho costruito il mio telaio strutturale senza particolari difficoltà, ed a questo punto vorrei inserire tamponature e sistemi di facciate per rendere il mio "cubo" un pò meno obbrobrioso. Sono andato nel sito bimobject e andando a scaricare questo tipo di famiglie mi fa scaricare un file rvt. All'interno di questo file c'è un vero e proprio progetto con viste e quant'altro della famiglia che volevo importare. Io sapevo che dovevo andare su carica famiglia ed il gioco era fatto, con i file rvt evidentemente no. Ho anche trovato gli rvt e stessa cosa.Ho cercato in lungo ed in largo ma non ri…
Last reply by Am rAr,
-
Navigazione recente 0 utenti
Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.