V-Ray
Questions and discussion about V-Ray
465 topics in this forum
-
- 11 followers
- 63 replies
- 18.6k views
Buongiorno a tutti, negli ultimi giorni,avendo un pò di tempo libero mi sono dedicato ad eseguire dei test sulle VrayLight e i loro parametri,tra cui lumen,kelvin e watt cercando di replicare delle lampadine reali. Non mi pare che questo argomento fosse già stato trattato sul forum in modo approfondito,(ho eseguito solo una ricerca veloce) e pare che su internet nei vari forum ci sia parecchia confusione su questi parametri. Mi piacerebbe conoscere il vostro parere e le vostre considerazioni a riguardo. Come tutti gli utilizzatori di Vray ben sapranno, dalla versione 2.0 fino alle più recenti le Vray Light si sono arricchite con ulteriori…
Last reply by Marco Vanetti, -
- 1 follower
- 0 replies
- 66 views
Ciao a tutti! Sto cercando di imparare ad utilizzare Vray per Sketchup. Qualcuno avrebbe voglia di darmi qualche consiglio sul render allegato? Grazie mille in anticipo!
Last reply by ctcr, -
- 1 follower
- 0 replies
- 51 views
Ciao a tutti! Utilizzo Vray per Rhino e sono alle prime armi. Ho visto da alcuni tutorial che utilizzando l'Environment Fog posso creare una sorta di foschia che esalti l'effetto della luce, ma quando lo seleziono il render mi esce completamente nero, ho provato a cambiare alcune impostazioni del volumetric environment, ma il risultato non cambia. Sto realizzando un render di un ambiente completamente al chiuso, senza finestre e vorrei dare l'idea dei fasci di luce provenienti da alcuni faretti, esiste un altro modo per ottenere questo effetto? Grazie in anticipo 😊 Sofff
Last reply by sofff, -
- 1 follower
- 0 replies
- 46 views
buona sera a tutti, sono nuovo qui. sono al secondo anno di architettura e ovviamente i professori iniziano a chiedere di presentare rendering dei nostri progetti; anni fa per passione mi ero avvicinato a vray per C4d e con il tempo ero riuscito ad arrivare a risultati per me soddisfacenti. per un corso stiamo lavorando con rhino e per il rendering mi sono scaricato v-ray per rhino... devo però ammettere che mi trovavo meglio con rhino per cinema. la domanda è la seguente: qual'è la differenza tra le due versione di vray? solo l'interfaccia? cambia qualcosa nel risultato finale? sarei tentato di modellare in rhino e renderizzare in cinema... Ha s…
Last reply by unimike design, -
- 4 followers
- 16 replies
- 351 views
Ciao a tutti. Vorrei il vostro aiuto per capire come mai quando uso le caustiche con Brute force ho un eccesso di noise e difficoltà nel calcolo della Global illumination, praticamente l'immagine non si pulisce mai. Uso le impostazioni di default, progressive mode. Solo il render time è impostato su 0,0. Sostituendo la Brute force con La Irridance map il problema sparisce. Uso Vray Next, updates 2 , 4.20 C'è una dome con hdri che non genera caustiche. Le caustiche sono generate da un tragetspot( La prima immagine è la scena di default (nel materiale è attivato di default "Affect shadows") La seconda immagine, ho attivato le caustiche( di…
Last reply by Francesco Matera, -
- 3 followers
- 9 replies
- 330 views
Ciao a tutti, di nuovo problemi con vetri e motore vray. Devo renderizzare un terrazzo che ha balaustre in vetro, realizzate come chamfer box all'interno del programma (quindi niente rischi da geometrie importate che spesso mal funzionano) Il problema e è che con lo sfondo dietro, il vetro non traspare, In altre viste quando gli stessi vetro hanno dietro geometrie si comportano perfettamente, con lo sfondo dietro è un delirio. Come da indicazioni in un post trovato qui ho messo nell'environment di vray la mappa vraysky e nel secondo slot immediatamente sotto la copia dell'immagine che uso come sfondo. Ho tolto la spunta ad affect background ma non si vede nien…
Last reply by blu, -
- 1 follower
- 0 replies
- 51 views
Salve a tutti 😁 Recentemente ho scaricato Vray per Rhino e mi chiedevo se ci fosse un modo per dare la sensazione che un oggetto 3D (modellato con Rhino) sia un ologramma. Andrebbe bene anche utilizzare Corona Render per Cinema 4D. Non conosco ancora molto bene Vray e per adesso non sono riuscita a trovare come ottenere questo risultato. Grazie in anticipo, Sof
Last reply by sofff, -
- 1 follower
- 1 reply
- 110 views
Salve a tutti, primo post e già partiamo coi guai! apro il material editor per creare qualsiasi materiale e nella preview il materiale appare fastidiosamente puntinato. Praticamente è impossibile lavorarci decentemente.. Qualcuno sa dirmi se è un problema di settaggi? sembra diventato lo stesso slot di corona.. anche per la lentezza di caricamento dei settaggi tipo glossiness e refraction. vi allego una foto per darvi l'idea del problema
Last reply by Pix, -
- 4 followers
- 3 replies
- 159 views
Come posso imparare a utilizzare al meglio come posizionare e fare il setting delle telecamere. Potete aiutarmi? Non saprei qualche link oppure dei consigli da darmi
Last reply by GuIdO, -
- 3 followers
- 3 replies
- 142 views
Potreste aiutarmi a scaricare tutta la libreria dei materiali di vray per 3ds max. Non riesco a trovarla da nessuna parte. Condividete i link per i download se potete 🤯.grazie
Last reply by Alexl03, -
- 1 follower
- 0 replies
- 82 views
Ciao a tutti Sto facendo degli esperimenti per illuminare un interno con ampie vetrate usando V-Ray Sun + V-Ray Sky + V-Ray Light Portal. In fase di modellazione ho inserito in scena un tavolino in vetro bianco opaco che riflette in parte (nella zona centrale) la V-Ray Sky (vedere immagine allegata). Ovviamente la parte della superficie del tavolino che riflette la v-ray sky è tutta blu. Esiste un modo per applicare alla v-ray sky una texture (di un cielo con le nuvole per esempio) e ottenere sulla superficie del tavolino le riflessioni della texture applicata (un pò come si otterebbe usando una V-Ray Dome + HDRI)?
Last reply by xLPx Kaneda, -
- 3 followers
- 6 replies
- 166 views
Ciao a tutti, uso 3DStudio e Vray, illuminazione tramite Vray dome con mappa hdri della Vizpeople, non capisco come mai lo sfondo è cosi' scuro rispetto al 3d, se serve posto anche altri parametri
Last reply by deam, -
Ciao Ragazzi, Vorrei farvi una domanda. Oggi io uso il Vray Next e sto inizaiando a fare delle simulazione con il sistema di particella per fare dei motion graphics, però ci mettono un po a renderizzare. Ho fatto una simulazione di polvere con abbastanza particelle, pero voglio capire se c'e la un settaggio che permette di renderizare in meno tempo. Ho fatto una ricerca su interne a proposito di render com vray, però si parla molto di rendering di ambienti e poco di simulazioni e altro. So che con il vray si puo fare molto altro però bisogna sapere alcuni trick. Qualcuno mi sa dare qualche indizio? Grazie Mille!!
Last reply by Mario Sergio Monteiro, -
- 1 follower
- 0 replies
- 78 views
Dopo anni di vagabondaggio per vari motori di render sono da qualche mese tornato al mio primo amore, Vray per 3dsmax (versione 5 hf 2) Cercando di consolidare il mio worflow per i photomatch mi sono imbattuto in un fastidioso problema al quale sembro non venirne a capo. Creo un piano in 3ds sul quale verranno proiettate ombre e riflessioni assegnando un materiale MtlWrapper e lo configuro come da figura. Tutto funziona perfettamente finchè utilizzo solo le ombre, se al materiale assegnato al Mtl Wrapper attivo le riflessioni (per simulare la superficie lucide del mio tavolo) appare un fastidioso alone perchè oltre agli oggetti viene riflesso anche l'ambiente…
Last reply by ac3dartist, -
- 4 followers
- 16 replies
- 319 views
Buonasera a tutti mi chiamo Luigi e sono uno studente di architettura. Uso rhinoceros con Vray e devo aggiornare la mia GPU. Ho visto un paio di risultati dei benchmark è la GTX 1080 sempra la GPU più competitiva rapporto qualità prezzo. Vorrei un Consiglio su quale acquistare usata il mio budget è di 500 euro... Le rtx hanno qualche vantaggio?
Last reply by gigiodelveee, -
- 6 followers
- 13 replies
- 393 views
Lavoro con SKP, importo oggetti in OBJ o FBX, dove nella loro descrizione è specificato che i materiali per V-Ray sono settati, ma nella loro importazione non compare nessuna texture appllicata ai modelli, come conseguenza materiali di V-Ray non esistono. Questo mi accade sempre. L'importazione è fatta con SimLab, perchè diversamente non si riesce.
Last reply by Marcello Pattarin, -
- 3 followers
- 9 replies
- 184 views
Salve a tutti! è normale che nel nuovo v-ray next 5, nel v-ray light lister, l'opzione per modificare il numero di "subdivs" delle luci sia bloccato e non si possa cambiare il valore preimpostato? Nel vecchio v-ray c'era l'opzione "use local subdivs" nel pannello Global dmc, e anche questa voce è scomparsa. Come faccio a poter regolare manualmente le luci (ed eventualmente i materiali) Grazie!
Last reply by Pix, -
- 6 followers
- 15 replies
- 331 views
Ciao a tutti, sto facendo un pò di prove con vray 5 e non riesco a venirne a capo, vi spiego il problema: renderizzo un'immagine e avendo attivato il light mix nel nuovo vray frame buffer posso accendere, spegnere e regolare le varie luci. Il problema sorge quando voglio salvare il file per lavorarci successivamente, magari dopo aver lanciato una decina di immagini durante la notte. in quel caso vado nel vfb, load, carico l'immagine e in light mix mi dice "please re-render". Ho provato col vrimg, con l'openexr ma niente. anche sui video della chaos non ho trovato niente, a parte un salvataggio manuale tipo "preset". qualcuno ha qualche idea? Grazie!
Last reply by Manuel84, -
- 2 followers
- 2 replies
- 165 views
Ciao! Sto avendo un enorme problema con i materiali di vray. Ho realizzato un modello 3d compreso di materiali su un pc e adesso dovrei renderizzare da un fisso Mac, ma quando apro il file su quest’ultimo non mi fa più vedere tutti i materiali, ma soprattutto le cartelle di questi sono sparite tutte, quindi non potrei nemmeno modificare quelli presenti, o ricollegarle altri. Avevo provato facendo il pack project da vray, ma anche così resta lo stesso problema. Avete per caso qualche consiglio anche per me? grazie in anticipo, Sono disperata
Last reply by Marina Fabiani, -
- 2 followers
- 4 replies
- 130 views
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum e sono un neofita per quanto riguarda la modellazione 3d e i rendering. Premetto che sto utilizzando vray per rhino 6 e ho avuto qualche problema durante la creazione di materiali. I passaggi che ho fatto sono i seguenti: 1) ho aggiunto una diffuse map di un parquet e l'ho scalata direttamente sul pannello dei materiali di rhino 2) ho aggiunto un bump map con la stessa texture della precedente ma in scala di grigio e aumentando il contrasto Ora il problema è che quando faccio un render inizialmente si vede bene anche il bump sul materiale (foto 1), ma una volta completato il render rimangono tutti quadrat…
Last reply by yogurt, -
- 1 follower
- 1 reply
- 120 views
Salve, cosa significa Composite Formula nella spiegazione dei render element? Geazie.
Last reply by Michele71, -
- 2 followers
- 2 replies
- 148 views
Ciao a tutti, come al solito, ogni 2-3 anni riprendo ad usare Vray (ovviamente non una delle ultime versioni) e mi ritrovo ad affrontare problemi che forse avevo già risolto in passato ma che la mia memoria ha rimosso. nelle foto allegate vedete l'artefatto. foto 1. ho nascosto i vetri della doccia e il rubinetto viene renderizzato normalmente foto 2. ho reso visibile solo un vetro e inizia a comparire un artefatto nero nella zona in cui si sovrappone il vetro della doccia con il retrostante specchio foto 3. soluzione reale con due vetri della doccia a 90° che nella vista risultano sovrapposti, il rubinetto dietro i vetri è completamente nero. …
Last reply by avalu81, -
- 2 followers
- 3 replies
- 340 views
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo e vi chiedo consiglio. Mi sto allenando a fare dei render di interni di piccoli vani (bagni) per una ditta con cui dovrei iniziare a collaborare. Utilizzo sketchup + vray. A parte i dettagli dei materiali (riflessioni, rugosita, imperfezioni etc che danno realismo) quello che vi chiedo è se gentilmente potete spiegarmi come illuminare bene ambienti piccoli come i bagni, inoltre come gestite le luci vicine alle superfici (tipo la plafoniera) Ciò che dovrebbe risaltare è il reale accostamento dei rivestimenti scelti e quindi la giusta illuminazione delle superfici. Voi come fate? Grazie
Last reply by 19marco23, -
- 2 followers
- 3 replies
- 147 views
Ciao a tutti sto provando ad utilizzare gli effetti di luce presenti nel framebuffer di vray next per 3D studio Max. L'immagine generata ha un risoluzione elevatissima. Parliamo di 15000 pixel orizzontali per circa 10 mila. Quando provo ad applicare gli effetti di luce e muovi i cursori dei livelli il computer calcola per qualche decina di secondi e poi mi restituisce un'immagine priva di effetti di luce. Ho provato ad alzare i valori di intensity e Bloom quasi al massimo ma niente. Il valore di threshold Ho provato ad alzarlo ma anche lì nessun risultato. Sbaglio io o è un limite fisico del plug in v-ray?
Last reply by Marcello Pattarin, -
- 1 follower
- 0 replies
- 101 views
ciao, sto cercando di realizzare il materiale velcro (la parte in asola) con il v-ray fur in c4d. purtroppo non capisco quali possono essere i parametri giusti, ho fatto parecchie prove e visto molti tutorial ma nessuno che arricciola il filo. (ad esempio in corona c'è la spunta "curl" per ottenere un risultato decente...)
Last reply by filippo testi,
-
Recently Browsing 0 members
No registered users viewing this page.