
All Activity
- Today
-
Marco Lazzarini started following Superficie senza bordi
-
Forse prima devi weldare i vertici tra di loro e poi procedere come ti ha suggerito Michele 71
- Yesterday
-
Tugno01 joined the community
-
prova a girare il file di revit, poi spieghi anche del perchè le vuoi eliminare? cosa ti cambia? a volte ha senso, altre volte no!
-
@Giuseppe D Agostinoil Gargano è una terra magica...posti da favola! Grazie per il feedback, prossima volta cercherò di far vedere un pò più di paesaggio
- 5 replies
-
- street
- postproduction
- (and 12 more)
-
Antoniodavolio reacted to a post in a topic: Home sweet home
-
Legionenova started following Invalid DrawScale/DrawScale 3D
-
Purtroppo non accade nulla, a me servirebbe rimuovere le linee interne (come in figura), Il procedimento spiegato da Michele è efficace con superfici create in 3dstudio max, ma su superfici importate da revit il procedimento non funziona. Se volete posso anche condividere il file per costatarlo voi stessi, non so...
-
pier77 started following render di una villa e contesto PROBLEMA viewport
-
render di una villa e contesto PROBLEMA viewport
pier77 replied to CRISCROS's topic in (W.I.P.) Work In Progress
Oltre quello che ti è stato suggerito utilizza i proxy per oggetti come alberi, macchine, persone che hanno molti poligoni -
sergyoulin started following render di una villa e contesto PROBLEMA viewport
-
render di una villa e contesto PROBLEMA viewport
sergyoulin replied to CRISCROS's topic in (W.I.P.) Work In Progress
Buongiorno, io uso un portatile con i7 a 8 giga di RAM, quindi posso ben capire le difficoltà di lavorare con un pc da prestazioni non eccelse, con blocchi di viewport e crush appena ci si spinge un po più in là con il livello del file. Per quanto mi riguarda, il trucco è usare modifiers di ottimizzazione quanto più possibile, dividendo le zone e gli oggetti in layer ben predefiniti per poterli nascondere all'occorrenza (cosa che evita eccessivi "incasinamenti" in viewport). Un altro sistema che uso è suddividere il file per le varie viste, soprattutto se ho varie stanze, partendo da un f -
Francesco Matera reacted to a post in a topic: Skinning base di uno scheletro con rigging già pronto in 3ds max
-
ahahahaha, più guardo e più trovo differenze, ora non c'è più manco il Use Camera Pathe, nella LC, è solo nella IM. quindi sta a significare che con vray 5, hanno cambiato qualche cosa di importante nel calcolo della LC, come lo era stato in Vray Next con la IM!
-
infatti è stato tolto dalla LC, anche Word e Screen!!!
-
ai tempi che furono, quando si facevano queste animazioni era dedicate a delle pubblicità in tv o cmq di alta qualità e non ci si poteva permettere di avere manco del noise, oltretutto che venivano utilizzati alcuni element, 4-6-8 e si cercava l'element più sporco e si seguivano i settaggi pompati in base a quell'element, ed in base alla post- production in fase di montaggio quanta % di blending veniva usata sugli element e trovare il giusto compromesso! finalmente vray installato!!!!!! sono andato a vedere la LC, dunque ora ho fatto mente locale, avevo già guardato ma non mi ricorda
-
blackdim reacted to a post in a topic: Setting Light Cache per animazione
-
blackdim reacted to a post in a topic: Setting Light Cache per animazione
-
io anche nelle animazioni dinamiche in cui si muovono oggetti e luci ho sempre usato il multi frame incremental altrimenti è un suicidio a calcolarla ogni frame in modalità medium animation
-
mentre per il discorso della LC che viene calcolata su tutti i frame, diversamente del Flythrough , non so dirti attendo l'installazione del vray e ci do un'occhio, per nel tuo caso verrebbe calcolata ogni 3 frames!!!! che sostanzialmente viene utilizzato solo nel caso di animazione statica, passando a dinamica non c'è questo ragionamento perchè la LC sta in single frame. però sinceramente sai che quel video mi ha messo una pulce nell'orecchio? ovvero, lui fa animazione dinamica, ma con le impostazioni di una statica, in quanto sia LC (e qui vabbè dobbiamo vedere), ma nella IM usa multifr
-
dunque, se stai facendo animazione statica (solo mov di cam) allora userei anche io la IM in multiframes inc. altrimenti in animazione dinamica, quindi anche con mov. di oggetti e luci, allora io fare con IM animation prepass. detto questo la LC è il primo bounces della GI, che serve per calcolare la IM. una volta caricata la IM, hai due soluzioni, puoi lasciare acceso il primo bounces e lo ricarica, oppure puoi anche spegnerlo e usi solo Fom File della IM. la LC non serve più a nulla, perchè per il render finale ci sono tutte le informazioni nella IM. ora mi guardo anche io vray 5 s
-
Grazie per la risposta anche io usavo la tua stessa medesima metodologia, ma ora con vray 5 è cambiata notevolmente la LC e ora c'è in modalità still e animation che sono entrambi dei calcoli frame per frame e non dell'intera scena animata allora a questo punto mi chiedo è possibile fare i prepass di calcolo della IM ogni 3 frame salvandola come multiframe incremental e impostando la LC in animation poi una volta salvata la IM imposto la GI come IM nel primario e togliendo il calcolo secondario caricandola da file?
-
blackdim reacted to a post in a topic: Setting Light Cache per animazione
-
scusa, che l'oggeto è importato devo essermelo sognato io di notte, tu non lo hai scritto, cmq prova anche con reset xform, come ultimo tentativo
-
fai questa prova: in editable poly, selziona icona Border, fai click sul bordo, se si evidenzia in rosso solo il bordo, allora è OK, se diventano rossi anche gli altri o alcuni edge ci sono dei verte non saldati o anche delle facce magari sovrapposte. visto che l'oggetto è importato prova anche a fare reset xform, e poi collapse to editable poly
-
ciao, grazie!!!! a priori il risultato finale ha degli artefatti, e si vede proprio che sono riferiti alla GI. ha lasciato anche me perplesso durante la visione del video ed ho voluto vedere dove volera arrivare. sinceramente se può andar bene il risultato ottenuto si può usare anche quella metodologia, che dal mio punto di vista è sbagliata. è vero che i render finali con la sua cpu ha impiegato circa 1 min e mezzo a frame. ora è da tempo che non mi capitano più animazioni però in animazione statica anche io la light cache in modalità Flythrough e IM in multiframe inc. ogni 5 o 10
-
Ciao Zatta è sempre un piacere sentirti! A me capita spesso sia di fare animazioni dinamiche che statiche e in entrambi i casi preferisco farle in IM+LC perchè alla fine della fiera ci vuole meno tempo e il risultato non è male. Logicamente in quelle statiche usavo la LC in modalità Flythrough e la IM in modalità multi frame incremental, mentre per le dinamiche la LC single frame per ogni fotogramma + la IM in modalità multi frame incremental. Non ho mai usato il BF + LC perchè per arrivare a una pumizia dell'immagine decente ci vuole troppo tempo! La cosa strana di questo video è
-
blackdim reacted to a post in a topic: Setting Light Cache per animazione
-
Collidal joined the community
-
zatta 3d reacted to a post in a topic: Superficie senza bordi
-
zatta 3d started following Setting Light Cache per animazione
-
sto guardando il video, nel mentre chiedo se devi fare animazione statica o dinamica e se IM+LC oppure BF+LC!
-
Abroblasre joined the community
-
D@ve reacted to a post in a topic: Home sweet home
-
Anche io non saprei, resta che comunque non riesco a cancellarle, contrariamente alla supeficie creata in 3ds max si cancellano senza nessun problema dal procedimento che mi hai detto. Grazie Michele. si può essere un'idea, grazie.
-
Legionenova reacted to a post in a topic: Superficie senza bordi
-
Legionenova reacted to a post in a topic: Superficie senza bordi
-
Giuseppe D Agostino started following Home sweet home
-
Che bel lavoro ma soprattutto ottima atmosfera. Provengo anche io dalle parti del Gargano, ed è sempre un dolce ricordo! Ma a parte questo splendido lavoro, avrei fatto soltanto il palazzo frontale un paio di metri più basso per far intravedere uno scorcio di paesaggio tipico, ma per il resto funziona
- 5 replies
-
- street
- postproduction
- (and 12 more)
-
Concessionario Cinema 4D fallito?
Alessandra de Nardis replied to Alessandra de Nardis's topic in Cinema 4D
Ti ringrazio molto sono riuscita a risolvere scrivendo direttamente a Maxon che mi hanno prontamente inviato tutte le info per risolvere -
blackdim started following Setting Light Cache per animazione
-
Salve a tutta la Community io utilizzo v-ray da oltre 15 anni e da quando non c'è più la possibilità di salvare la light cache in modalità flythrough per le animazioni mi sono trovato un pochino spiazzato, poi ho visto questo video : https://www.youtube.com/watch?v=2YRV2JIqOKA&t=610s secondo voi è corretto questo procedimento di salvataggio della LC? ho grandi perplessità a riguardo!
- Last week
-
CRISCROS started following render di una villa e contesto PROBLEMA viewport
-
Salve a tutti , sto effettuando il render di una villa ma ho un problema con la visualizzazione e non riesco più a lavorarci. Il modello è nato da un CAD di autocad importato e non linkato, modellato con 3ds max e ho aggiunto vari 3d scaricati per completarlo come macchine, bici, alberi, persone (persone senza texture, se provavo si chiudeva treddi da solo). Ho creato i miei materiali usando photoshop, non ho nessuno plugin e uso Vray come motore. L'intenzione era di fare più viste ad altezza uomo ed una dall'alto ed ho fatto un modello completo. La domanda e se ci sono modi per evitare di ri
-
CRISCROS joined the community
-
zatta 3d started following Superficie senza bordi
-
ciao ragazzuoli. michele e marcello!!!! io avrei ricalcato con un nuovo plane attraverso snap dando i loop a zero ed ero apposto! anche questa è un'alternativa, ovviamente quelle sopra sono valide, come la mia, ma questoi non sta a significare chi è più bravo!!! assolutamente no; serve per dimostrare che dietro a ciò che è stato detto c'è un mondo e si può ottenere lo stesso risultato in vari modi!!!! una info in più per migliorarti!