
2. Con i parametri di default questo è quello che otteniamo

3. Ora attiviamo per entrambi i parametri primary e secondary bounce la Lightmap. Lasciamo invariati tutti gli altri tranne il valore Sbdivs e dsattiviamo ogni tipo di filtro
questo per capire a fondo come si comporta il nuovo motore GI. ho usato anche il uovo materiale VRayLight per capirne l'effetto. come si può vedere si notano molto bene i
campioni usati da VRay per il calcolo delle GI. In un tempo abbastanza ragionevole abbiamo già un'idea di quella che serà l'immagine finale. Non ci resta che affinare i parametri

4. Proviamo a raddoppiare il valore Sample size. Come vedete i sample hanno raddoppiato di dimensione. Il calcolo è più veloce, ma anche la precisione ne risente

5. Proviamo a dimezzare la dimensione Sample size. La soluzione ora è più precisa, m più confusa.

6. Per migliorare la qualità dell'immagine possiamo optare per due soluzioni. O aumentiamo il numero di raggi, oppure utiliziamo i filtri che permettono di "sfumare" questi campioni
rendendoli più omogenei.Noi seguiremo sia l'una che l'altra soluzione. Innanzi tutto aumentiamo i raggi e portiamoci a 500

7. Attiviamo l'opzione Pre-filter e riutiliziamo la mappa calcolata esalvata precedentemente. Questo per risparmiare un po' di tempo. Come si può vedere l'immagine è ora più sfumata,
ma a perso un po' di dettaglio

8. Vediamo se aumentiamo il valore a 50 : sembrerebbe migliore e il tempo è nettamente inferiore, ma se si guarda bene negli spigoli la soluzione gi è veramente scadente.
Torniamo all'impostazione precedente di 10

9. Ora vediamo come si comporta l'immagine al variare del parametro filter. Impostiamolo su Nearest e vediamo. Il filtro ora, al posto di essere applicato prima della restituzione, viene
calcolato assieme al render

10. Proviamo a portarlo a 50. Il risultato è simile a prima

11. Usiamo il filtro Fixed ed impostiamolo ad un valoce di circa 6 volte il valore di Sample size.

12. Portiamolo a 0.02

13. Come si può notare la soluzione, qualsiasi filtro usiamo , non porta ad una soluzione felice. L'unica cosa da are è aumentare il numero di raggi. Portiamo a 1000, salvando la soluzione

14. Proviamo ad affinare ulteriormente la scena modificando i parametri visti precedentemente e trovando un equilibrio fra qualità e tempo. In questo caso ho aumentato in modo
considerevole il numero di raggi. Ho anche abbassato il valore Sample size, ma il risultato è di poco cambiato.

15. Con la mappa salvata proviamo a cambiare i valori dei filtri . ( Ho eliminato il piano per velocizzare un po' il render. La macchina su cui lavoro non è molto veloce :-) )

16. Usiamo la IM nel Primary bounce

Buon lavoro
2004 cecofuli
---
Questo articolo è stato importato automaticamente dal forum il 31/lug/2014
Per vedere il post originale e/o i commenti sul forum prima di quella data clicca qui
Recommended Comments
There are no comments to display.
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.