Impostiamo insieme un render fotorealistico di un esterno. Nello specifico, utilizzeremo una scena con inclusa una villa con piscina che rifletterà dunque la luce.

Questi sono i passaggi fondamentali per qualsiasi professionista che voglia affacciarsi al mondo del rendering:

  • Impostazioni di rendering
  • Impostazioni di camera
  • Tecnica di illuminazione
  • Settaggio dei materiali
  • Post-produzione

Iniziamo dal Render Setup, inserendo le impostazioni che ci consentiranno di ottimizzare il nostro render. Per prima cosa, andiamo sul Render Setup e verifichiamo il motore di rendering impostato sia il V-Ray 5, dopodiché impostiamo le proporzioni della camera. Impostiamo poi come image aspect 1.6, blocchiamo le proporzioni e inseriamo valore di altezza 2000.

Nel Render Output, scegliamo la cartella di destinazione del render, salvando il formato come TIFF, spuntando Store Alpha Channel, 8 bit di colore e 300 Dots per Inch.

7497f4c89cae711787fd341e8cec16b3.jpg

A questo punto, andiamo nelle impostazioni di V-Ray ed in particolare nella sezione Global switches assicurandoci che tutte le spunte siano attive. Poi consideriamo l’Image Sampler (Antialiasing) impostandolo su Progressive, e su Progressive image sampler inseriamo un valore di 200 alla Max Subdivision.

Andiamo ora nel Tab della Global Illumination e verifichiamo le seguenti caratteristiche: Parametri>Expert, Primary engine>brute force, secondary engine>Light cache e nella scheda Light cache impostiamo una subdivision di 2500.

38c48fb266babc7cec77d33a3c866d4f.jpg

Ora possiamo passare ai settaggi della camera.

Andiamo nel pannello di dx del render setup>pannello create>Cameras>V-Ray>V-Ray physical cameras. Fatto questo, impostiamo la posizione della camera, a seconda delle nostre esigenze. Con i tasti Shift + F per eliminare tutto ciò che la camera non vede.

76f687cec0c5d8976331393d915794c5.jpg

Ora possiamo allineare la camera al target. Selezioniamo la camera, comando Align nella barra degli strumenti in alto, clicchiamo sul target e allineiamo la camera secondo l’asse x, attraverso il centro ed il centro, in modo che i centri della camera e del target siano allineati.

eef890d431a2878b3ce6f303a2b45ba4.jpg

A questo punto, selezioniamo camera e target, per impostare il punto di vista al centro della piscina.

Portiamo poi il valore della lunghezza focale a 30mm. Per spingere ancora sulla prospettiva dell’immagine, poi, possiamo portare quel valore fino a 25mm.

Passiamo all’applicazione della regola della spirale aurea, per avere una composizione più accattivante. Seguiamo il percorso: Menù Scripting>Run Script>Image Composition Helper. Vedremo che la spirale prenderà l’intero rettangolo di camera.

0bd20f147bee5f6ee8782b4355985d75.jpgLa nostra intenzione è ruotare la spirale affinchè il centro del vortice vada a cadere esattamente a sinistra dell’immagine. Tasto destro su Golden Spiral per ruotarla.

a8df4c4d48002b6c41e9cd8d87a17b5d.jpgOra possiamo introdurre ogni elemento desiderato all’interno della nostra scena per renderla più suggestiva. 

In questo caso, ad esempio, inseriremo degli alberi, i quali dovranno però rispettare la spirale aurea, ovvero il loro posizionamento dovrà seguire la curvatura della spirale, andando a coprire le porzioni prive di contenuto.

f660602bfb82ce78b7d7d7ef713ef756.jpg


Hai trovato interessante questo articolo e vuoi diventare un esperto di render per esterno? GoPillar Academy promuove il nuovo Corso di V-Ray Avanzato per 3DS Max! Solo per i lettori di Treddi, il corso sarà a disposizione per soli 109€ anziché 349€!

---

note - l'articolo fa parte di una collaborazione editoriale tra Treddi e GoPillar Academy