Adobe Photoshop è uno dei software più utilizzati al mondo poiché ti consente di fare un'ampia varietà di cose come, ad esempio, fare qualsiasi tipo di ritocco fotografico, nonché modificare video e persino creare grafiche 3D. Imparare a utilizzare questo programma in tutte le sue funzionalità può essere di grande aiuto sia a livello personale che professionale ed è più facile di quanto sembri.
Uno dei grandi pregi di Photoshop è che dà la possibilità di inserire facilmente elementi realistici all’interno dei propri render. Ad esempio, cambiare lo sfondo che appare attraverso la finestra di un interno è possibile e si può ottenere in tre semplici passaggi.
Prima di iniziare, è necessario scegliere il render o la foto principale a cui verranno apportate le modifiche e l'immagine che verrà utilizzata come nuovo sfondo. Una volta che abbiamo le nostre due foto, possiamo facilmente importarle entrambe in Photoshop cliccando in alto a sinistra su: File – Apri.
A questo punto, andiamo a creare una selezione su ciascun vetro della nostra finestra utilizzando il lazo poligonale (nostro grande alleato per questo progetto e uno degli strumenti principali di Photoshop) che si trova sulla sinistra, come puoi vedere nella foto successiva. L’importante è fare molta attenzione al momento di effettuare la selezione, per ottenere un risultato credibile.
Una volta effettuata la selezione, è necessario creare un gruppo e includere la maschera (tutte queste funzionalità le troviamo nel pannello a destra, nella barra presente subito sotto l'elenco dei livelli) e infine includere la nuova immagine all'interno del gruppo creato per quella selezione.
È necessario a questo punto regolare la dimensione della foto prescelta come sfondo in base alla dimensione della nostra selezione, in questo caso la nuova immagine dovrà ricoprire le stesse dimensioni della finestra.
A questo punto ripetiamo la stessa procedura per tutti gli altri settori della finestra:
1- Andiamo a creare la selezione;
2- Creiamo un nuovo gruppo (sempre includendo la maschera);
3- Copiamo la stessa immagine di sfondo che è stata utilizzata nel primo gruppo (in modo che abbia le stesse dimensioni).
Nella foto successiva è possibile vedere come viene creato il gruppo (a destra) e come lo sfondo visibile dalla finestra viene in questo modo sostituito con la nuova immagine.
Una volta ripetuta la procedura in tutti i settori della finestra, il risultato dovrebbe essere analogo a quello che è possibile vedere nell'immagine seguente. Il risultato finale sarà credibile fintanto che la nuova vista sarà coerente con gli interni della casa, sia in termini di dimensioni che di colori.
Se ti interessa approfondire in modo completo e professionale tutte le funzionalità di Photoshop CC per integrare questo potente software nel tuo flusso di lavoro, ti suggeriamo anche il video-corso completo di Post-Produzione di immagini con Photoshop CC, in esclusiva per la community di Treddi.com al prezzo di 99€ anziché 349€.
---
note - l'articolo fa parte di una collaborazione editoriale tra Treddi.com e GoPillar Academy
Recommended Comments
Accedi per commentare
Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso
Accedi ora