I nomi li ho catalogati cosi: "il nome della scena - i settaggi della luce (10 o 20 subdivision x la vray light e "sky 1" per la luce ambientale) - i settaggi del materiale (per il bump mapping e per la diffuse map) - il tempo di rendering - il formato dell'immagine esportata
ESEMPIO: test - 20sub - bump off, diff off - 0-05-04 - bmp
Se nn vi è molto chiaro capirete con il proseguire del tutorial...
NB: la scena è solo x 3ds max 7, ma i settaggi fanno riferimento alla versione 1.09.03N di Vray, e nn fanno differenza nella versione usata di MAX.
Il pc usato è un Notebook ACER TravelMate 2600 con un Pentium 4 3 Ghz HT e 512 mb di ram.
Gli archivi sono compressi nel formato .rar, leggibili con WinRAR.
In questo tutorial si analizza anche il discorso esportazione, e lo si fa usando 2 formati: .bmp e .jpg esportati al massimo della qualità dai settaggi di 3ds max...
I jpg essendo compressi richiedono uno spazio minore a discapito della qualità, i bmp invece la mantengono intatta ma sono circa 900 kb a testa... e visto che lo spazio per i file mi è stato gentilmente concesso da D@ve abbiamo deciso di mettere tutti i bmp in formato RAR in modo da non pesare ulteriormente al server...
Quindi io vi consiglio caldamente di scricarvi sul vostro HD tutte le immagini e di consultarle con calma... il fatto è che ci sono molti render moooolto simili, ma comunque diversi... molte volte le differenze sono minime e per vedere quali sono io consiglio (indifferemente dal software usato) si visualizzare le immagini al 100% di size, e scorrerle avanti e in dietro x notare meglio le differenze anche minime...
Questi intanto sono i RAR con tutti i render, la scena e la mappa x il bump:
http://www.treddi.co...a_e_Renders.rar
questo solo x la scena e la mappa:
http://www.treddi.co.../Solo_Scena.rar
Partiamo dal render piu pesante: qui devo dire che ho ucciso il mio pc...
Vray light: 20 subdivision
bump map: attivo
diffuse map: attiva
tempo: 2:16:25
devo dire un po altino nn credete? anche se il risultato è abbastanza buono in effetti...

il bmp: http://www.treddi.co...16-25_-_bmp.rar
come notate le differenze qui tra i 2 formati ci sono eccome! notate come i bordi della scollinatura sono frastagliati! e anche la qualità del bump mapping ne risente xche molto piu sfocata! la compressione jpg penalizza questo render e nn di poco!
Consiglio vivamente di esportare in bmp!
Con le 20 suddivisioni il render è troppo lento, e nn forniscono una qualità cosi marcata rispetto alle 10, vray tende a macinare troppo con queso parametro...
stessa scena e stessi paramentri tranne la luce:
Vray light: 10 subdivision
bump map: attivo
diffuse: attiva
tempo: 25:01
quasi 2 ore in meno!!! molto interessante... e la qualità nn si è ridotta di molto...

bmp: http://www.treddi.co...25-01_-_bmp.rar
beh... stesso discorso di prima... in questo tipo di render la perdita di qualità del jpg pesa molto x la definizione dell'immagine, anche qui consiglio il bmp.
Nel rapporto qualità/tempo le 10 suddivisioni schiaccia il precendente render, xche il tempo guadagnato è veramente tanto e la qualità è paragonabile alle 20 suddivisioni
procediamo con la prima scena senza bump:
Vray light: 20 subdivision
bump map: disabilitato
diffuse: attiva
tempo: 08:15
anche qui un gran risparmio di tempo rispetto la stessa scena col bump attivo, 2 ore e 8 minuti in meno! molto interessante no? mantenendo le suddivisioni alte della luce il bump mapping fa lavorare molto vray, solo con la vray light però, come vedrete piu avanti...

bmp:http://www.treddi.com/upload/nclabs_vray/test_-_20sub_-_bump_off_-_0-08-15_-_bmp.rar
qui le differenze tra i 2 formati si notano per le scollinature centrali e per la definizione generale della mappa diffuse, in quanto la bump map nn c'e... ma i contorni frastagliati sono ugualmente quindi consiglio il bmp.
stessa scena senza bump ma con 10 suddivisioni:
Vray light: 10 subdivision
bump map: disabilitata
diffuse: attiva
tempo: 02:46
4 volte piu veloce rispetto al doppio delle suddivisioni, la qualità pero questa volta paga un'immagine con piu rumore sia nel bianco che nel rosso.

bmp: http://www.treddi.co...02-46_-_bmp.rar
Se nn fosse per i soliti contorni troppo frastagliati la differenza tra jpg e bmp si noterebbe appena, ma questi contorni ci sono!

ecco la piu scarna:
Vrat light: 20 subdivision
bump map: disabilitata
diffuse: disabilitata
tempo: 05:04

bmp:http://www.treddi.com/upload/nclabs_vray/test_-_20sub_-_bump_off,diff_off_-_0-05-04_-_bmp.rar
finalmente! il jpg questa volta conviene alla grande! le differenze sono praticamente inesistenti non essendoci i contorni netti che fanno soffrire la compressione dei jpg
la stessa con 10 sub:
Vray light: 10 subdivision
bump map: disabilitata
diffuse: disabilitata
tempo: 02:52

bmp: http://www.treddi.co...02-52_-_bmp.rar
il doppio piu veloce ma il rumore sulla superficie bianca è notevole, e anche questa volta nn ci sono differenze tra bmp e jpg
cambiamo luci! questa volta disabilitiamo la vray light e attiviamo la luce ambientale (e nn la sky light che si trova nel pannello luci, ma la tendina environment di vray) su 1:
sky: 1
bump map: attiva
diffuse: attiva
tempo: 00:08

bmp: http://www.treddi.co...00-08_-_bmp.rar
8 secondi! vray x queste cose è un vero fulmine! con una scena cosi semplice la luce ambientale ( e relativa GI su 1 e "low") vray vola, ma guardate il bump mapping se ci riuscite! se lo è mangiato vivo... questo xche la luce stavolta nn arriva da un singolo punto o da una singola area, ma viene da ogni punto dell'ambiente circostante, e nn producendo ombre nette il bump si perde... x notarlo dovete alzare fino a 800 e oltre il valore bump map...
Il jpg soffre ancora i bordi netti e sporca la linea... meglio il bmp
stessi parametri ma senza bump:
sky: 1
bump map: disabilitata
diffuse: attiva
tempo: 00:07

bmp: http://www.treddi.co...00-07_-_bmp.rar
come logico visto che il bump nn si vede neanche da attivo, nn influisce nel tempo di rendering e il discorso del jpg è come quello precedente.
tirando le somme:
- troppe suddivisioni nella vray light nn convengono se usiamo anche ul bump, ma senza questo l'immagine si sporca con un rumore marcato
- vray vola con la luce ambientale, perdendo totalmente il bump, che nn influisce nel tempo di rendering
- la compressione del jpg soffre troppo quando ci sono bordi netti, cambi di colore in pochi pixel, ma nelle superfici omogenee è una manna
penso di avere finito... naturalmente queste sono solo mie considerazioni... aspetto i vostri commenti cosi possiamo discuterne qui sul forum... se no a che serve???

---
Questo articolo è stato importato automaticamente dal forum il 31/lug/2014
Per vedere il post originale e/o i commenti sul forum prima di quella data clicca qui
Non ci sono commenti da visualizzare.
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora