Download modello.3dm
La lampada da tavolo “eclisse” disegnata nel 1965 da Vico Magistretti per “Artemide” ha vinto il “Compasso d’oro” nel 1967 ed è diventata un “classico” del design italiano.
Si tratta di un oggetto dalle forme semplici ispirato alle lanterne cieche dei minatori o dei ladri, come sottolineo lo stesso Magistretti ricordando il film “I Miserabili”.
La lampada è composta da 3 “semifere”... La base, la calotta esterna fissa e la calotta interna mobile che con la rotazione manuale permette di regolare il flusso luminoso rievocando, appunto, un’eclisse di luna.
Vorrei scrivere un tutorial di “livello base”, quindi prenderò in considerazione solamente la forma esterna dell’oggetto tralasciando ogni tipo di particolare o meccanismo.
Posizionate con il comando “Place” la blueprint nel viewport “front” e con il comando “move” cercate di far coincidere l’asse dell’oggetto con l’asse Z come nella seconda figura.


Solitamente una delle prime azioni che compio è quella di crearmi dei layer con colori diversi per ogni componente e un layer che tengo spento per tutte le curve e superfici che ho utilizzato per la modellazione. Questo per poter nascondere velocemente gli oggetti che al momento non mi sono utili e poter lavorare con maggior ordine, mentre le vecchie curve possono tornare utili per fare delle eventuali correzioni veloci senza dover ricorrere ad un file di backup.

Con il layer “Base01” attivo nel viewport “top” disegnate un cilindro con l’origine nel punto 0,0,0.
Per le dimensioni cercate di far riferimento alla blueprint che avete piazzato, comunque io ho dato un raggio di 22 unità e altezza 3.

Con il comando “fillet” create prima un raccordo nel bordo superiore del cilindro e poi uno con un raggio minore nel bordo inferiore. (raggio 1 e 0.3)

Nella vista “Front” con il comando “sphere Center, radius” disegnate una sfera con il centro posizionato nel centro della base superiore del cilindro (nell’immagine il centro della sfera ha coordinate 0,0,3 e raggio 23)

Sempre nella vista “Front” disegnate un rettangolo (con il “lato 01” passante per il centro della sfera) e estrudetelo. É molto importante che impostiate le opzioni “Bothsides=Yes” e “Cap=Yes” in modo tale da creare un solido chiuso che contenga completamente tutta la parte di sfera inferiore.


Con il comando “Boolean Difference” sottraete il box alla sfera per ottenere una semisfera.

Nella vista “Top” disegnate un cilindro e posizionatelo in modo tale che sbordi leggermente dalla semisfera (nell’immagine il cilindro ha un raggio di 10, altezza 5 e l’ho spostato in verticale di 21.5 unità)

Con il comando “Boolean Union” unite i 2 solidi per ottenere un unico oggetto.

Con il comando “Fillet” selezionate i due bordi come in figura e create due raccordi con lo stesso raggio (per il mio modello ho impostato il raggio=1)

Per il bordo della base invece create un raccordo di raggio maggiore (Raggio=2)

Ora nel layer “Calotta Esterna” disegnate una sfera (Raggio=23, coordinate: 0,0,47)

Per creare l’apertura laterale seguite la stessa procedura della creazione della base a forma di semisfera. Quindi disegnate un rettangolo estrudetelo in tutte e 2 le direzioni con il “Cap” attivato e sottraetelo alla sfera.



Ora disegnate una sfera con un raggio leggermente inferiore e con lo stesso centro della precedente. Con questa sfera utilizzando il comando “Boolean difference” creerete la cavità e quindi lo spessore della calotta esterna. (raggio=22.5 e coordinate: 0,0,47)


Per la calotta interna il procedimento sarà simile con l’unica differenza che dovremo costruire anche il perno di rotazione. Per prima cosa disegnate una sfera concentrica alla calotta esterna (Raggio=20 e coordinate: 0,0,47), disegnate un cilindro dal centro della sfera che esce in basso (Raggio=5.5 3 altezza=36), con il comando “Boolean Union” unite i due solidi.
Disegnate il rettangolo da estrudere (Bothsides=Yes, Cap=Yes) per creare l’apertura della calotta con il comando “Boolean Difference”.
Disegnate una sfera concentrica di raggio leggermente inferiore alla calotta interna (Raggio=19.5 e coordinate: 0,0,47), con il comando “Boolean difference” sottraete questa sfera alla calotta interna per ottenere lo spessore






Nella vista “top” disegnate un cilindro di raggio leggermente inferiore al perno di rotazione e passante da parte a parte della calotta esterna (Raggio=5 e altezza=70)

Con il comando “Boolean Difference” sottraete il cilindro alla calotta interna.

Per il supporto della lampadina disegnate nella vista “Top” un “Tube” e spostatelo in verticale lungo l’asse Z prendendo come riferimento la Blueprint (RaggioMax=5, RaggioMin=4, Altezza=15, Spostamento verticale=22)

Per “ammorbidire” un po’ gli spigoli in cima fate dei piccoli raccordi con il comando “fillet” (Raggio=0.3)

Per la lampadina disegnate una sfera (Raggio=8 e coordinate: 0,0,47) e un cilindro (Raggio=4) che esce dal basso come in figura.
Unite le 2 geometrie con “Boolean Union” e con” fillet” create la svasatura.


Per disegnare l’anello intorno al supporto della lampadina disegnate un trapezio come in figura con il comando “Polyline” (attivate “Snap” in modo tale da poter prendere come riferimento la griglia mentre disegnate)

Con il comando “Fillet Curves” fate dei piccoli raccordi a tutti gli spigoli del trapezio (Raggio=0.2)

Con il comando “Revolve” selezionate il trapezio, prendete 2 punti a caso lungo l’asse Z del area di lavoro per determinare l’asse di rivoluzione.
Nella finestra delle opzioni controllate che sia tutto come in figura e cliccate “Ok”.


Il modello è completo, ora selezionare la calotta interna e nel viewport “Top” con il comando “Rotate2d” (coordinate del centro di rotazione: 0,0,0) posizionarla a vostro piacimento.

Vi ricordo che il modello attualmente non è in dimensioni reali, per un miglior risultato in fase di render è sempre meglio scalare gli oggetti a scala 1a1.
Questa lampada nella realtà è all’incirca alta 18 cm, se il vostro file ha le unita di misura impostate su centimetri avrete disegnato una lampada alta 7 centimetri.
Buon 3D

Gurugugnola
---
Questo articolo è stato importato automaticamente dal forum il 31/lug/2014
Per vedere il post originale e/o i commenti sul forum prima di quella data clicca qui
Recommended Comments
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.