Con la tecnica che vedremo più avanti è possibile realizzare tutte le tipologie di legno presenti in natura, dal legno nero a quello chiaro, passando per le diverse intensità cromatiche che caratterizzano i legni nel mondo reale e che sono presenti nel mondo del design e dell’architettura.

Come impostare la scena?

Prima di tutto, utilizzare V-Ray GPU 5 come motore di render, assicurandosi che il noise limit sia impostato a 0,05 e che il colore della Global Illumination Environment sia settato in questo modo:

  • 153 rosso
  • 255 verde
  • 255 blu

Questo per avere la certezza di restituire un bianco non assoluto. 

Dopodiché, assicuriamoci che nella tab dedicata alla Reflection e Refraction environment sia collegato l’HDRI di Studio. Qualora così non fosse, andiamo nello Slate dei Materiali, selezioniamo il materiale di studio HDRI e lo posizioniamo nello slot del Reflection e Refraction Environment.

d606bdf01d4d1f5ab2ba95c35a0f8689.jpg

Ora potremo realizzare il primo materiale, ovvero il legno nero. 

Come realizzare il legno nero?

Per la creazione del materiale legno nero, il primo passo da seguire sarà quello di selezionare un V-Ray Material nello slot dei materiali di sinistra e trasciniamo il materiale nello slot del Material editor. Lo chiamiamo “legno nero” e premiamo invio.

Applichiamo poi il materiale sull’oggetto presente sulla scena e lanciamo il vray frame buffer.

9633ddc549e1b0aa616f5662272b3a5a.jpg

Il legno nero dovrà avere una texture nel canale di diffusione e un rilievo sulla superficie determinato da un bump. Scegliamo il V-Ray bitmap nel quale importeremo la texture, trascinandolo nello slate material e collegandolo poi al canale di diffusione (diffuse map). Ora sarà possibile importare la nostra texture.

132873ab0402cc3abe5134b5b6da655e.jpg

Vedremo ora che la superficie dell’oggetto sarà caratterizzata dalla texture. Inseriremo ora la riflessione per rendere più realistica l’apparenza del materiale. Per fare questo, andremo nelle proprietà del materiale “legno nero” e attiviamo la riflessione del materiale per un colore pari a 100. Subito dopo, sfumeremo questa riflessione attraverso il valore di Glossiness, portandolo da 1 a 0,7.

2083a0d0bb8238a17d2565963ca70dec.jpg

Ora potremo garantire maggiore matericità all’oggetto attraverso la biup

Possiamo utilizzare la stessa texture per la diffuse map, collegando quest’ultima alla bump map.

Portiamo poi il valore del Bump nelle proprietà del materiale, da 30 a 100, notando che la riflessione si è attenuata in quanto il materiale è divenuto più poroso e le venature hanno ottenuto l’effetto di rilievo. Tutto questo è visibile nell’anteprima e nel vray frame buffer.

939e70a3fc4b57393b4e6e1ebc35e9a7.jpg


Come realizzare un legno più complesso, come il Noce Scuro?

Andiamo a realizzare adesso un tipo di legno più complesso come il noce scuro.

Partiamo dalla creazione di un nuovo V-Ray Material, trascinandolo e nominandolo “noce scuro”. Colleghiamo il materiale all’oggetto nella scena e attraverso il V-Ray Bitmap nella slate di sinistra carichiamo una texture e la colleghiamo alla Diffuse Map del materiale, che caratterizzeremo ancora una volta con una riflessione, impostando un valore di 150 al parametro di riflessione del materiale. 

c33449c46fd7cdaec6686d2be02abdc9.jpg

Ora andremo a “giocare” attraverso una mappa per garantire una riflessione del Glossiness abbastanza sfumata. Per fare ciò andiamo a caricare un nuovo V-Ray bitmap all’interno dello Slate dei materiali e apriamo una texture “noce scuro reflect”. 

ed7e20bde0e110887eb5d6604cf8e477.jpg

Non colleghiamo la mappa nel Reflection perché abbiamo bisogno di una Color Correction che vada a schiarire leggermente la mappa.  Quindi andiamo fra i parametri di Vray>Color Correction, applichiamo la mappa nella Color Correction di V-Ray e colleghiamo quest’ultima nella Reflection Glossiness.

Ora dobbiamo attenuare i parametri della Reflection Glossiness per far si che questi incidano sulla riflessione del materiale. Attiviamo quindi i parametri di Reflection Glossiness, andiamo nella scheda del Lightness>Advanced e sostituiamo il valore di gamma RGB da 1 a 3, in modo tale che l’immagine diventi più chiara e di conseguenza la riflessione diventa più evidente e meglio sfumata.

b7acf4f00e531dbfbe413a25403f165a.jpg

A questo punto non ci resta che inserire rilievo sulla superficie del materiale attraverso una mappa bump.

Andiamo di nuovo fra i V-Ray material, selezionando il V-Ray bitmap, doppio click per attivare la scheda e poi carichiamo la texture del noce scuro collegandola direttamente alla bump map. Se vogliamo migliorare il risultato, possiamo impostare 100 come valore di bump.

Un’altra attività che possiamo effettuare è quella di aumentare il valore di Reflection per far sì che il colpo di luce presente sul materiale sia più evidente, portandolo da 150 a 200

Per vedere il risultato più chiaramente, possiamo spuntare il Lookhup Table, portandolo a 0.450.

536f960ba312128a5a040cd190b660c3.jpg


Hai trovato interessante questo articolo e vuoi diventare un esperto di creazione materiali? GoPillar Academy promuove il nuovo Corso di V-Ray Avanzato per 3DS Max! Solo per i lettori di Treddi, il corso sarà a disposizione per soli 109€ anziché 349€!

---

note - l'articolo fa parte di una collaborazione editoriale tra Treddi.com e GoPillar Academy 

il render di copertina è di Alessio Vittori