In questo tutorial vedremo come dipingere a mano libera sulla superficie ma a rilievo, realizzando dei chiodi su una mensola in legno.
Il primo passaggio sarà quello di andare a controllare se esiste il canale metallico “Metallic” all’interno della nostra lista canali e qualora non ci fosse, andremo ad aggiungerlo, non dimenticandoci di rilanciare il “Bake”
Terminato il processo di Baking, che ha calcolato in questo modo la texture metallica, aggiungiamo un nuovo Fill Layer ed una nuova Black Mask. Inoltre, caratterizziamo il materiale in questo modo:
- Colore grigio
- A rilievo (Height impostato a 0.3937)
- Scarsa Roughness (quindi materiale lucente con valore impostato a 0.0984)
- Metallico (valore impostato ad 1)
Selezioniamo la maschera e definiamo il Brush fra quelli disponibili, come ad esempio un Alpha che possa assomigliare ad una vite o ad un chiodo.
Ora dobbiamo definire le dimensioni (CTRL+tasto destro verso sinistra) impostando un “Size” di 1.81. Ultimato questo passaggio potremo posizionare le nostre viti all’interno della tavola di legno. Qualora le dimensioni non fossero sufficientemente realistiche, possiamo sempre ridimensionare le fattezze con la stessa procedura seguita in precedenza.
Un altro dettaglio che possiamo controllare è la rotazione di questa vite, utilizzando i tasti CTRL+tasto sinistro, infatti, potremo sfalsare la rotazione di una vite rispetto ad un'altra, rendendo più credibile il loro posizionamento effettivo.
Per ottenere un modello quanto più realistico, posizioniamo le viti secondo la struttura di legno della nostra mensola, andando anche ad inserire delle viti di taglio all’interno del disegno.
Terminata la fase di inserimento delle viti, dobbiamo esportare le nostre texture, seguendo il percorso Export Textures>Output Directory. Creiamo una cartella di destinazione sul desktop, selezioniamo il nostro Output Template, scegliamo le dimensioni (nell’immagine successiva è rappresentata una Size impostata al 4096) e definiamo il Padding selezionando la voce “Dilation + Transparent” con un valore di Dilation impostato a 3.
Ora non ci rimane che esportare il tutto.
Ultimata l’esportazione, selezioniamo la cartella da noi, al cui interno possiamo vedere le nostre nuove texture.
All’interno di ogni singola immagine poi, potremo notare la differenza di rappresentazione a seconda della tipologia di visualizzazione. Ad esempio, le viti vengono disegnate nelle loro fattezze nel canale BaseColor, nel canale Height saranno rappresentate a rilievo ed infine nel canale Metallic si vedranno come metalliche mentre tutto il resto no.
Hai trovato interessante questo articolo e vuoi diventare un esperto di Substance Painter? In esclusiva per i lettori di Treddi, GoPillar Academy promuove il Corso Completo di Substance Painter! Solo per i lettori di Treddi, il corso sarà a disposizione per soli 89€ anziché 249€!
---
note - l'articolo fa parte di una collaborazione editoriale tra Treddi.com e GoPillar Academy
Recommended Comments
There are no comments to display.
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.