Blender - Corso base a cura di Francesco Andresciani - Blender Foundation Certified Trainer
Un saluto a tutti.
Riporto in queste pagine una serie di lezioni introduttive all'uso di Blender, utili a chi parte da zero o a chi già utilizza altri software ed ha sempre avuto la curiosità di provare questo bellissimo software Open Source che, a prima vista, sembra un po' ostico da imparare.
Nel momento in cui scrivo questa breve introduzione le lezioni pubblicate sono 31, ma via via se ne aggiungeranno altre con lo scopo di toccare i diversi ambiti in cui Blender può essere utilizzato.
ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE 1:
- Come ottenere Blender e accenni al sito ufficiale
- Il primo avvio
- Introduzione all’interfaccia con una breve descrizione delle finestre, e degli editor in esse contenuti (Layout di Default):Info, Outline, Properties, Timeline e 3D View
- Come modificare l’editor contenuto nelle singole finestre
- Come modificare la geometria delle finestre
- Suddividere ed unire le finestre
- Il concetto di Layout di lavoro
- L’importanza delle abbreviazioni da tastiera e come scoprirle
Si consiglia, come esercizio libero, di fare esperimenti liberi con l'interfaccia di Blender.
Recommended Comments
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.