AEROSOL
Particles in XSI
Tempo fa modellai un aerosol, la scena si presentava all'incirca così: un imbuto, un emettitore "piano" all'interno del tubo "Simulate -> Create -> Particles -> From primitive -> From Grid/From Disc" in modo tale che emetta particelle in un'unica direzione e una forza di gravità.
Partiamo analizzando la forza, questa deve essere applicata alle particelle quindi nel momento in cui la creo "Simulate -> Get -> Force -> Gravity" devo avere selezionate le particelle in questione. Una caratteristica dell'aerosol è che si tratta di particelle in sospensione, per simulare quest'effetto o diminuisco direttamente il valore della forza oppure diminuisco nel tab "Envir." la sua influenza sulle particelle

Per questo esempio non andrò a ricercare un aspetto realistico delle particelle, mi interessa più che altro analizzare il loro comportamento. Quindi ho aumentato il numero di particelle e lo spread, ho diminuito il size, cambiato il colore e la forma.

Ora le particelle si muovono creando una grande nuvola, invece vorrei che seguissero l'andamento del tubo per uscire dalla "bocca" dell'imbuto; per fare ciò devo rendere l'imbuto un ostacolo per le particelle: seleziono le particelle, nel menù a sinistra seleziono il tool "Simulate -> Modify -> Environment -> Set Obstacle" e in modalità "Pick" seleziono l'imbuto. Nella finestra delle opzioni è importante (in questo caso particolare) selezionare come "type" l'opzione "Actual Shape" e (dato che il mio ostacolo non ha spessore e le normali rivolte verso l'esterno) l'opzione "Double Face Collision".

Se provo ora a premere "play" mi accorgo che ci sono 2 problemi molto grossolani: il primo è che alcune particelle già in partenza escono dal tubo, la soluzione è ridurre la superficie dell'emitter e diminuire l'angolo dello spread; il secondo invece è che alcune particelle intersecano le pareti dell'imbuto, questo perché vengono considerate come dei punti... si può risolvere in 2 modi: il primo, che è il meno preciso, è quello di aumentare il "push lenght" nella finestra delle proprietà dell'ostacolo; sicuramente non è adatto per il mio caso poiché le particelle hanno una dimensione variabile, quindi la soluzione migliore è attivare l'opzione "Use size for collision"

---
Questo articolo è stato importato automaticamente dal forum il 31/lug/2014
Per vedere il post originale e/o i commenti sul forum prima di quella data clicca qui
Recommended Comments
There are no comments to display.
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.