Tra i percorsi tematici di Udine 3D Forum assistiamo ad un notevole incremento di interesse relativo al BIM. Un'attenzione giustificata dal crescente impiego nell'ambito della progettazione architettonica, con strumenti funzionale a tutto il ciclo di vita delle costruzioni. Software come Revit e Archicad saranno sempre più diffusi nelle pipeline produttive di piccoli e grandi studi in tutto il mondo.
Una collaborazione tra gli ordini professionali e diversi esperti del settore, porterà a Udine molti interventi specifici sul BIM, sia per quanto concerne l'adozione generale, che aspetti più specifici, quali l'integrazione con le tecnologie immersive o l'applicazione nell'ambito del facility management.
Il BIM porterà nei prossimi anni ad avere una ridefinizione delle metodologie di lavoro nell'ambito dell'industria delle costruzioni, per certi versi simile a quella cui abbiamo assistito con il passaggio dal tecnigrafo al CAD, Su questi temi, Ferruccio Della Schiava terrà un workshop specifico: BIM REVIT- Nuove opportunità occupazionali per professionisti ed aziende, in programma durante la mattinata di sabato 17 novembre.
Per scoprire tutti gli appuntamenti relativi al BIM a Udine 3D Forum 2018 - http://www.udine3d.it/contenuti/percorsi/04-bim/
I percorsi tematici prevedono anche altri argomenti di grande attualità: Industria 4.0, Intelligenza Artificiale, Architettura e Design, Cinema e Videogame, Medicina e Psicologia. Ovviamente ciascuno può creare in autonomia il proprio percorso, sfruttando le decine di workshop che si terranno ad Udine 3D Forum venerdi 16 e sabato 17 novembre. Noi vi abbiamo ad esempio suggerito un'ipotesi che concentra i principali interventi relativi al rendering e fotorealismo a udine 3d Forum, ma le possibilità sono virtualmente infinite e dipendono soltanto dagli interessi di ogni visitatore.
Recommended Comments
There are no comments to display.
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.