Nel mondo dei programmi per la generazioni di terreni, mondi e paesaggi, fa la sua comparsa NDunes un generatore di mondi in tempo reale. Questo programma, anche se ancora in fase beta, promette molto bene per via della sua scalabilità visiva e l'interpolabilità con altri programmi. I punti fondamentali sono essenzialmente tre:
- Generare mondi molto velocemente e in real-time.
- Passaggio dinamico per il livello di dettaglio sia su grande scala che in piccolissima scala.
- Interoperabilità, esportando il mondo creato nella pipeline di produzione personale.
(esempio di landskape Savana creato interamente in NDunes)
Come detto, tale programma è ancora in fase beta, quindi in un futuro prossimo troveranno spazio un Water System per la creazione di mari, fiumi ecc., ambienti urbani, film e camera tracking, animazioni e Scripting per le mesh, Skinning, vento, turbolenze atmosferiche ecc.
Il concetto alla base di NDunes è l 'assemblaggio di varie risorse (come ad esempio immagini di elevazione data o per meglio dire "elevation map") utilizzando strumenti procedurali guidati la quale permettono di risparmiare tempo e di raggiungere un livello di complessità molto elevato. Il tutto può essere esportato nel formato .Fbx all'interno di qualsiasi programma che contempli tale estensione
(un esempio di un paesaggio in NDunes esportato in 3dsMax la quale mantiene l'accuratezza originale)
I due punti cardine per la creazione dei terreni sono il Soils (documenti di suolo che contengono descrizioni elementari del terreno) e il Terrains (documenti per formare terreni complessi). Questa gestione permette una sovrapposizione di informazioni tutte scalabili e interattive, permettendoci di fatto di creare vaste zone in pochissimo tempo con un dettaglio molto elevato
Molto creativo ed intuitivo è la gestione dei "Biomi" (grande vastità di flora e fauna che occupano un habitat) la quale ci permette di creare vaste zone di paesaggio utilizzando un "contenitore" dove all'interno verranno posizionate la vegetazione, piante ecc per poi essere inserite nella scena
(esempi di Biomes all'interno di NDunes)
Le novità e peculiarità di certo non finiscono qua, e vi consigliamo di esplorare il potenziale che ha in se NDunes visitando la loro pagina web e scaricando la versione beta del programma: https://www.ndunes.com
Recommended Comments
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.