Il secondo appuntamento con 3D Stories è l'occasione per presentare una vera rivoluzione nel paradigma progettuale: il Generative Design.
Nonostante oggi venga ancora percepito come qualcosa di astratto, o riferibile a pochi esempi, per lo più teorici, il Generative Design è uno dei temi creativi su cui si focalizzano le potenzialità della Manifattura del Futuro.
Le aspettative sul Generative Design sono molto elevate, perché mirano, senza mezzi termini, a ridefinire gli attuali paradigmi progettuali. La ricerca di sistemi in grado di ragionare per obiettivi, consente di esplorare innumerevoli soluzioni formali. Il cloud computing e l'intelligenza artificiale possono superare nettamente le capacità creative del designer e supportarlo nella creazione di nuove possibilità spingendo al limite le proprietà delle tecnologie e dei materiali coinvolti.
L'infografica prodotta da Autodesk consente di focalizzare i principali aspetti che ruotano attorno allo sviluppo del design generativo, che non rappresenta la soluzione al problema, ma uno strumento che facilita le operazioni del designer, supportandolo di una varietà di opzioni altrimenti impossibile da creare e gestire con le sole forze umane. (credit: Autodesk)
Per saperne di più in merito a questi aspetti, su 3D STORIES abbiamo avuto modo di incontrare uno dei maggiori esperti al mondo in materia di Generative Design: Francesco Iorio (nella cover image ad Autodesk Forum 2017, credit: ICT Business), tra i leader dello sviluppo di Project Dreamcatcher, piattaforma sperimentale del team di ricerca Autodesk, i cui primi risultati sono di recente confluiti in Fusion 360.
La lettura integrale dell'intervista a Francesco Iorio è disponibile 3D Stories - Innovare la Manifattura, la sfida del Generative Design
Il contenuto è disponibile anche in lingua inglese al seguente indirizzo - Innovating Manufacturing: the Challenge of Generative Design
note - 3D STORIES è una collaborazione editoriale volontaria tra Treddi.com e Protocube Reply, finalizzata ad divulgare l'utilizzo delle tecnologie 3D in ambito enterprise.
Non ci sono commenti da visualizzare.
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora