Ciao a tutti, mi chiamo Fabrizio Tierno, ho 38 anni, sono geometra e realizzo modellazione 3D e rendering da 10 anni.

Mi sono appassionato alla visualizzazione architettonica partendo dalla modellazione 3d con Autocad (lo uso da quando avevo 14 anni, Autocad 12 è stata la prima versione che ho utilizzato). Poi sono passato ad Archicad ed Artlantis, successivamente Cinema 4d e V-Ray, ed infine adesso utilizzo 3ds Max e Corona Renderer con i quali mi trovo benissimo. 

Corona lo amo moltissimo per la sua semplicità d’uso e perché con pochi passi si raggiunge un livello molto alto. Dopo una serie di corsi sia dal vivo che online e tanto autodidatta, ho pensato di mettermi in proprio e lavorare sul serio e dedicarmi solo a questo campo, la grafica architettonica. Ho sempre pensato che bisogna fare una cosa, ma fatta bene (quando ci riesce bene!).

Ora passiamo al Making del lavoro “Sweet Interior” che potete trovare anche nel mio portfolio qui su Treddi.

L’idea era quella di ricreare un ambiente di scrittura, semplice e con una luce soft, rilassante e con qualche gioco di ombra in modo da non appiattire l’immagine.

Per quanto riguarda la modellazione ho importato il dwg in 3ds Max, tirato le linee dei muri ed estruso il tutto. Ho creato l’apertura della finestra, il battiscopa con una polilinea chiusa e mediante lo script sweep profile ho realizzato il profilo.

La maggior parte degli oggetti che sono presenti nella scena è stata scaricata da internet.

Illuminazione

Una volta creato tutto il modello sono passato al lighting. In questa fase ho associato a tutta la scena il materiale base di corona in modo da ridurre i tempi delle prove di illuminazione. In genere non vado avanti con il lavoro finché la luce non mi piace almeno al 90%, altrimenti dopo c'è il rischio di perdere più tempo inutilmente. Faccio giusto qualche ritocchino di luci dopo aver applicato le texture.

Nella scena ho utilizzato l’environment bianco di corona, il Corona Sun e una light nella lampada.


310a335c82f4e52810779ee82bda603f.jpg

5a2d57c897f8cd3706b636b9d8f6c619.jpg372d5375ce1634fc436baa1485f30393.jpg

8102ee4fb8198be74a85d37b1c2f3451.jpg


Materiali

Per il materiale del parquet ho usato una texture ben dettagliata e di grandi dimensioni  (di solito uso floor generation) da questa texture, tramite shader map, ho prodotto le mappe per il reflection, glossiness e il bump (normal Map). Stesso ragionamento per il legno della scrivania.

Gli altri materiali niente di complicato, semplici texture o colori con mappe dirt


297b363ed8ffb3b41569154d41584f2a.jpg




4263a2e52cb83d55bb34a0abe40bb030.jpg



fe03ac77a5063aba167ea30b3e0e60f1.jpg


a868ad65c16fea9965128aeea01a3e59.jpg


Rendering

Le camere sono quelle di corona, la prima vista da lontano niente di particolare, sulla seconda (giorno e notte) ho la messa a fuoco sulla lampada con un f/stop della camera a 3.

Per i rendering definitivi ho attivato il setup lightmix e dal vfb per l’immagine notturna ho lasciato accesa solo la luce della lampada. Una volta completati, ho giocato un po’ con il tone mapping del VFB di corona. Per la notturna ho usato una LUT con predominanza di toni freddi.

Come render element ho usato solo l’ambient occlusion (Ctxmap).

Alla fine altri piccoli ritocchi di luci in camera raw di photoshop ed il gioco è fatto! Ecco i rendering finali

e1cd5d2921a5a8e9484107593d2dfde2.jpg

722c2bd1c2f8f1311dadc5d7bc040411.jpg


Come ho detto niente di molto complesso basta avere occhio e un bel po’ di pratica. Ovviamente dico sempre che non tutti i lavori escono stupendi, molto sta anche nel progetto e la composizione.

Spero di essere stato chiaro e conciso anche perché è il mio primo Making Of.

Se volete altri chiarimenti potete chiedere qui direttamente utilizzando i commenti.

Grazie a tutti e un ringraziamento particolare va Fabio sempre molto disponibile in tutto.

Ps. È gradito un like alla mia pagina facebook @tiernorendering e instagram (fabrizio Tierno) Grazie.

www.fabriziotierno.it