Salve, mi chiamo Pietro e mi occupo di grafica 3d attraverso collaborazioni di tipo freelance.
Nel realizzare la scena “Old Kitchen” mi interessava puntare di più sull’aspetto….potremmo dire emotivo che non su quello meramente tecnico del render. L’idea era quella di ottenere, attraverso anche un’adeguata illuminazione, qualcosa di evocativo in grado di suscitare una qualche forma di emozione nell’osservatore, e vedendo alcuni commenti sul Forum mi sembra che in qualche modo sia riuscito nel difficile compito.
Sono partito con una piccola raccolta di immagini, ma che comunque mi davano materiale sufficiente per comporre l’ambiente:
L’intenzione era comunque quella di inserire diversi oggetti nella scena, quasi da essere esplorata, ma sempre assecondando la necessità di ottenere un buon compromesso con la pesantezza della scena stessa. Perciò ho anche ottimizzato alcuni materiali di oggetti importati che erano inutilmente complessi, e che anche in virtù della distanza della camera, non avrebbero perso più di tanto in termini di qualità.
Inizialmente ho modellato le pareti e le principali strutture della scena, come ad esempio i piani di appoggio(che hanno avuto anche un piccolo passaggio in Zbrush al fine di aggiungere le sbeccature) il lavandino, le mensole ed alcuni oggetti di arredo come il grande tagliere al centro della scena.
Le tendine nella parte bassa sono state realizzate in Marvelous.
Subito dopo ho iniziato a inserire i vari oggetti, alcuni sono modelli a pagamento di 3dSky, altri invece sono modelli gratuiti, ma comunque di buona fattura.
Per quanto riguarda i materiali, non ho realizzato niente di complesso, mi sono divertito più che altro ad inserire delle buone mappe Dirt nei vari canali, a costo anche di sacrificare una parte di realismo in virtù della sperimentazione. Ma come già detto non ricercavo il realismo estremo. Ecco ad esempio il materiale del muro e dei listelli:
Terminata questa fase sono passato all’illuminazione.
Come già detto questa doveva giocare un ruolo fondamentale per dare l’atmosfera giusta che avevo in mente. Già sapevo che la luce non doveva essere forte, ultimamente non mi piace molto inondare di luce la scena. Piuttosto doveva essere qualcosa di molto tenue che generasse dei chiaroscuri anche piuttosto accentuati, anche ai limiti della leggibilità della scena in alcuni punti. A questo ha contribuito anche il colore delle pareti che limitano parecchio la riflessione della luce e quindi riducendo la luminosità generale.
Per aumentare i contrasti ho poi inserito un piano quasi completamente nero nella parte destra della scena, opposto all'apertura dalla quale entra la luce.
Per quanto riguarda i corpi illuminanti, ho semplicemente utilizzato una Plane alla finestra ed una dome+HDRI con una condizione di luce mattutina, quindi già di per sé abbastanza tenue.
Una volta fatte le adeguate regolazioni ho provveduto ad impostare i parametri di render, in realta molto pochi ossia IM+LC, intervenendo sul Burn value e alzando il valore della LC a 2000.
Ho poi abbassato il valore del noise da 0.005 a 0.05, in quanto il Denoiser di Vray svolge un egregio lavoro,
consentendo di abbassare i tempi di render.
Cosa importante è aggiungere i giusti Render Element, che ho utilizzato poi nella postproduzione in Photoshop.
Per quanto riguarda appunto la PP, questa ha consistito soprattutto nel fondere correttamente i vari render element al render principale, dando ad ogni layer la giusta trasparenza, limitandomi ad aggiungere un leggero effetto di sovraesposizione (potrei dire impropriamente luce volumetrica) in corrispondenza della apertura sulla sinistra.
Queste sono le mappe utilizzate:
Devo sottolineare inoltre l’importanza di lavorare con file .EXR a 32 bit,infatti come si puo notare nel render originale avevo quasi completamente perso l’oggetto in alto nella mensola centrale, che appariva molto scuro.
Grazie a questi tipi di file, è stato possibile recuperare tutte le informazioni grafiche che si celavano “nel buio”.
Bene, spero che questa mia piccola descrizione possa essere utile a qualcuno ed inoltre ho voluto ,nel mio piccolo, dare un contributo al Forum, dal quale in questi anni ho avuto molto.
Grazie dell’attenzione
Un saluto a tutti.
Recommended Comments
Accedi per commentare
Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso
Accedi ora