E' già molto tempo che mi occupo di disegno e illustrazione. Sono partito disegnando e inchiostrando con tecniche tradizionali, ultimamente sto approfondendo la tecnica dell'illustrazione digitale. Il mio scopo per adesso è quello di consolidare le mie capacità nel settore della concept art.
Ho pensato che potrebbe essere interessante condividere con voi il metodo con cui sono arrivato a realizzare questo lavoro. Questa pagina dovrebbe essere una importante curiosità per chi non ha solide basi nel vero e proprio painting digitale. Infatti io sono ancora sbilanciato dalla parte del disegno, dove sono abbastanza forte. Ho ancora delle carenze dalla parte del colore, ma ho trovato un modo furbo per valorizzare quello che so...
Cerco di descrivere il procedimento, andando per punti in modo che tutto sia più chiaro possibile:
1) Il disegno: è il risultato di una ricerca lunga, che non posso descrivere quì nei dettagli. E' importante capire che il disegno si basa sul principio dell'approssimazione: senza sbagliare (cancellare e ripassare) di solito non si arriva a niente.
Per essere precisi l'immagine in bianco e nero è uno stadio successivo al disegno, cioè l'inchiostrazione con la tecnica dell'outline (solo contorni, per capirci). Ottenere un outline preciso e completo permette di ragionare sui volumi in vista del rendering, e permette di approssimare il painting senza curare i contorni.
2) La mano di fondo: aiuta sul piano compositivo, permette di distinguere i piani differenziando gli elementi in scena. Contribuisce ad amalgamare i colori che verranno stesi successivamente, e consente di dare un'atmosfera alla pittura.
3) Colorazione a campiture piatte: il problema della colorazione è un problema complesso, ma allo stesso tempo senza molte regole oggettive. Quello che mi ha permesso di capire la colorazione è stato principalmente affidarmi all'esperienza diretta, senza pretendere di appoggiarmi a regole certe. Posso dire di adottare dei principi di fondo, come l'attribuire identità al soggetto usando solo una gamma ristretta di colori. Un altro principio è considerare il colore sia su un piano armonico, sia rispettando la caoticità dell'accostamento di colori nel mondo naturale.
4) Colorazione a zone: concentrare l'attenzione sul soggetto principale è importante, distribuire le proprio risorse lasciando gli elementi secondari, come lo sfondo, a dopo. Una volta finita la colorazione a campiture piatte basta diminuire l'opacità del gruppo di livelli per far sì che sotto traspaia la mano di fondo. La quantità di opacità è abbastanza arbitraria, personalmente preferisco che il fondo traspaia poco (altrimenti facilmente si perde il realismo).
5) Texture: così come avviene nel tridimensionale un buon painting va fatto rispettando delle fasi (che in certi casi possono essere arbitrarie). L'unica differenza importante è che nel 2D bisogna fare affidamento al proprio simulatore interno, invece che a un computer. I compromessi, in questo senso sono maggiori rispetto al 3D. E' a discrezione di ciascuno trovare una soluzione sostenibile. Ragiono sulle texture nella misura in cui la mia testa riesce a reggere il confronto con la macchina.
6) Ombre: di solito si usa renderizzare dando la priorità alle ombre, ma c'è chi preferisce tirar fuori prima le luci. In ogni caso nella concept art simulare la fisica della luce mentalmente è molto importante, anche se le reference facilitano la vita. Il lavoro di osservazione della realtà, della pittura e dell'illustrazione non può essere improvvisato in occasione del proprio lavoro ma deve essere una fase di studio a se stante.
7) Luci: vale il discorso che riguarda le ombre. La distinzione dei materiali avviene così come nel 3D differenziando il grado di specularità e glossiness delle superfici, o considerandone il grado di diffusione o anche di trasparenza. Personalmente ho trovato che la teoria dei complementari è importante soprattutto in questa fase.
Spero davvero che la descrizione fatta sia di aiuto a qualcuno.
Un saluto,
Giorgio Rossi
Recommended Comments
Accedi per commentare
Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso
Accedi ora