Introduzione

Questa immagine che ha come riferimento la Sede Centrale della Cassa di risparmio a Granada, progetto di Alberto Campo Baeza, l’ho realizzata durante il Master in Architettura Digitale (MADI, www.masterad.it ) utilizzando i software 3DS Max, Corona Renderer e Photoshop.

Sono sempre rimasta affascinata dalla spazialità di questa architettura. La luce che entra dai lucernai della copertura si posa con delicatezza sulle superfici materiche disegnando e dipingendo lo spazio e trasportando il visitatore quasi in un’altra realtà. La mia sfida è stata quella di provare a ricreare quell’atmosfera in un’immagine.

Di seguito vi riporto i semplici passaggi per realizzarla.

9a46aff8781ecbf176a45570d9453363.jpg

Foto all’interno della Sede Centrale della Cassa di risparmio di Granada.


Modellazione

per cominciare ho importato come Bitmap le immagini di pianta, sezione e prospetto e le ho applicate su vari piani (1).

8093aa338c443ec789f311708e02a0fb.jpg

Dopo averli scalati correttamente e posizionati ho iniziato a modellare i solai dei vari piani, e la copertura di travi partendo da semplici box e facendo una serie di instance (2).

Per la parete con i fori ho prima disegnato in due dimensioni la superficie e poi l’ho estrusa (3).

Sono invece partita da dei cilindri per modellare i quattro pilastri dello spazio centrale e con un Edit Poly ho creato le giunzioni del calcestruzzo e dato della curvatura agli edge con il comando Chamfer (4).

Sul pavimento e sul volume dell’auditorium ho creato un Floorgenerator per simulare le lastre di marmo. Ho fatto lo stesso per le basi delle travi per rendere le giunzioni del calcestruzzo (5).

ca7691d5e35e72951a0e887dba922364.jpg

Per Le vetrate ho creato dei piani. Con Edit Poly, Inset, Connect ed Extrude ho disegnato gli infissi (6).

Mentre per le poltrone e gli arredi da ufficio ho scaricato dei modelli da internet. I tavolini invece li ho modellati partendo sempre da box e utilizzando il modificatore Edit Poly per creare le gambe. 

14d8d461eeee96cb28d115e31d770768.jpg


Posizionamento della camera e illuminazione

Completato il modello ho quindi impostato la corona camera e il target, variando i valori della Field of View e applicando un Automatic Vertical Tilt per correggere le distorsioni (1).

0f254440d4df6b5f586cb3ee412a90bd.jpg

Scelta l’inquadratura ho stabilito l’illuminazione. L’illuminazione globale-naturale è data dal sole posizionato verso la parete semitrasparente con l’aggiunta del Sky Envoiroment (2). Dietro alla stessa parete ho anche  inserito alcuni piani di luce come luci secondarie per intensificare l’effetto luminoso (3). Ho poi posizionato delle luci rettangolari dietro la parete vetrata sul soffitto per rendere la luce artificiale negli uffici (4).

4c2c898e7a0b094e488eb68146a43c57.jpg

Questo è il risultato del render in clay dopo aver impostato le luci e la camera. 

0fefc77ed5b6e9ffc30d2c4095bdab52.jpg


Materiali

Materiale 1: Le lastre di marmo

Sono partita da una Texture di una parete composta da lastre di marmo, e con Photoshop e il comando sezione ho ottenuto l’immagine delle singole lastre.

Con un Multitexture ho caricato le bitmap delle singole lastre. In questa maniera oltre ad ottenere una differenziazione di texture ho ottenuto anche una variazione di tipo tonale data dal fattore Random(+/-).  Ho modificato la luminosità e il contrasto delle texture iniziali aggiungendo due Color Correction per regolare sia la bump che la riflessione del materiale (1,2,3).

cde6970d2ecab2356806220ac178ccc4.jpeg


Materiale 2: Calcestruzzo dei pilastri

per prima cosa ho caricato 5 texture di calcestruzzi differenti, e per alcuni di questi ho modificato colore luminosità  e contrasto (1, 2, 4).  Ho aggiunto una mappa di Corona AO per aggiungere un effetto di sporco nei punti di contatto della geometria. Ho quindi variato i valori di Max distance e Color Spread e aggiunto una mappa sul AO Distance (3).

b7252940ddc4c4309a8a0ac19aaa5145.jpg

Ho unito le varie texture con una mappa di Composite (5) variandone l’opacità e il tipo di sovrapposizione. 

Per la riflessione ho caricato una Bitmap e ne ho modificato i valori di gamma/contrasto con una mappa di Color Correction per gestire la Glossiness (6).

c0a54388ae7e4f82dc51a34b9d1884c8.jpg

Anche per il Bump del materiale ho utilizzato una mappa di Composite (10) di due texture per l’effetto di rigatura orizzontale e verticale e una mappa di Corona Normal per l’effetto di porosità propria del materiale.

a3ad6610ce37948b5e69092605bff4a7.jpg

Per completare il materiale ho aggiunto una mappa di Corona Round Edges (11) sempre collegata alla bump per smussare gli spigoli.

46ddbd210e0b4b3a18da7695ef8fadb1.jpg


Materiale 3: Parete di Pietra

La Parete di pietra è costituita da una Texture di pietra applicata al diffuse del Corona Material. Dopo aver modificato i valori di luminosità e contrasto con un Color Correction l’ho assegnata alla Riflessione e alla Translucency. Questo mi ha permesso di ottenere l’effetto di semitrasparenza e creare il muro di luce che costituisce il soggetto principale dell’immagine.

afe05a8001c890be6b993002abf1766a.jpg


Materiale 4: Soffitto in calcestruzzo 

Per quanto riguarda il calcestruzzo del soffitto il procedimento è molto simile al calcestruzzo dei pilastri ( Vedi materiale 1). 

Anche qui ho usato un Composite di varie texture, un Corona Ao per l’aggiunta dello sporco e una mappa di Color Correction che poi ho applicato alla riflessione e alla bump. 

3d363ef32c1f51884aaf4f08de653bfa.jpg

a1ad7f924f9fe062116f1f413b913cd7.jpg


Rendering

Nella finestra finale del render ho regolato i vari valori di Exposure, Contrast, Filmic highlights, Filmic shadows, Vignette intensity e di Bloom and Glare. Nel LightMix ho invece calibrato le varie intensità delle luci.

a9d39c64ddf7584dbddb1a016cfa8174.jpg


Post-Produzione

Per completare l’immagine ho importanto su Photoshop l’immagine renderizzata con alcuni Render Elements (1) per i ritocchi finali o modifiche.

64cb2be0b36d725cd91793838eed6380.jpg

Ho suddiviso ogni elemento della scena in un gruppo con la sua relativa maschera, e da qui ho fatto una serie di modifiche di colore, luminosità e contrasto. Ho sovrapposto il Render Element della riflessione su alcune parti dell’immagine per aumentarne la lucentezza. Ho reso più scura la parte della vetrata con delle Curve (2) e aggiunto le persone (3), cambiandone le tonalità, e inserendo l’ombre per renderle più coerenti e uniformi con il contesto. Ho inscurito la parte inferiore dell’immagine e aumentato la luminosità nella parte superiore con delle curve. Ho terminato il tutto aggiungendo alcuni filtri e le ultime correzioni cromatiche (4).

000849222b24cb6b0ff3e38e97120489.jpg

84a88361126698e63b6d43941cfceb4b.jpg

Questo è il risultato finale della mia interpretazione dello spazio della Caja Granada di Campo Baeza, uno spazio fatto di luce, silenzio e sentimento.