A day at the sleepy village è un progetto in 3D sviluppato da Gabriele Simonetta (Sgab) per una rappresentazione di uno scorcio del borgo Ceneda a Vittorio Veneto (TV). La rappresentazione di un luogo normale, sospeso nel tempo, vivo nella memoria degli abitanti del luogo ed al tempo stesso attuale nel suo incessante oblio.

Sulla base degli spunti offerti da una serie di esperienze professionali, è stato intrapreso un progetto di ricerca e sviluppo multidisciplinare volto ad applicare su scala urbana un metodo di rilievo e restituzione 3D semplice ed accessibile per le finalità di rendering. L'obettivo è garantire ai 3D artist dei mezzi di lavoro quotidiano in grado di produrre risultati apprezzabili, utili a livello professionale, senza fare necessariamente ricorso alle più avanzate strumentazioni di rilievo 3D disponibili attualmente sul mercato (laser scanner, droni hq, ecc.), i cui costi spesso non giustificano l'utilizzo sporadico degli stessi.

Cosa serve per rappresentare una scena urbana? cosa varia quanto il contesto è centrale o marginale nella rappresentazione del progetto? Quali sono le tempistiche da dedicare alla ricostruzione nei progetti professionali, compatibilmente con il budget a disposizione per eseguire l'intero lavoro?

Cercare una risposta a queste ed altre domande obbligate hanno spinto a ricercare soluzioni alternative rispetto ai classici start "from scratch" da planimetrie o fotografie di contesto, utilizzando la fotogrammetria non come mezzo di ricostruzione integrale, come avviene molto spesso nel caso di piccoli oggetti, ma come sistema di supporto per la restituzione di scene di grandi dimensioni nel contesto urbano.

Il risultato del lavoro ha visto la produzione di una serie di immagini in versione "overcast" e "notturna", realizzate interamente in computer grafica 3D.

4762c9e41d8e18b60a177ca8040707c7.jpg

4800f73bbc6a431c5244734b85ad5d97.jpg

46bf9a3cca82a380b68edc3398df9342.jpg

c4b6deb951cdc88d015104087965cdbd.jpg


Il making of di A day at the sleepy village si articola in quattro fasi principali, relative ai seguenti punti trattati, dove saranno descritte le procedure ed i software utilizzati per ottenere i risultati pubblicati:

1 - Rilievo e acquisizione 3D del modello

2 - Ricostruzione 3D della scena architettonica

3 - Dettaglio della scena 3D

4 - Rendering, composizione e post produzione immagini finali